Articles in Storia e cronaca

Beata Giuseppina Nicoli angelo custode dei poveri

Oggi ricorre la memoria liturgica della Beata Giuseppina Nicoli, Figlia della Carità, che ha servito i giovani e i poveri della città di Cagliari Giuseppina Nicoli nacque a Casatisma (Pavia), in una famiglia molto religiosa, il 16 novembre 1863. Crebbe in un ambiente...

Martiri di Angers, suor Maria-Anna e suor Odilia

Figlie della Carità dell’ospedale di S. Giovanni di Angers, furono uccise durante la rivoluzione francese, il 1 febbraio 1794, insieme a molti altri martiri. Maria Anna Vaillot era nata a Fontainebleau il 13 maggio 1736 ed era entrata nella Compagnia delle Figlie...

Le radici dell’albero vincenziano

Sono stato molto sorpreso quando ho scoperto una lettera del 1960 di Papa Giovanni XXIII a P. William Slattery, CM, [la trascriviamo completamente alla fine di questo articolo] in occasione del 300 ° anniversario della morte di San Vincenzo e Santa Luisa. Sono stato...

La Famiglia Vincenziana festeggia il Beato Federico Ozanam

Il 9 settembre la Famiglia Vincenziana celebra la memoria liturgica del Beato Antonio Federico Ozanam, fondatore della Società di San Vincenzo de' Paoli. Conosciamolo meglio. Antonio Federico Ozanam nasce a Milano, il 23 aprile 1813, da famiglia francese, che vi...
Compagnia delle Figlie della Carità all’ONU

Compagnia delle Figlie della Carità all’ONU

4 Ottobre 2011 - Suor Germaine Price, rappresentante della Compagnia delle Figlie della Carità all' l'ONU, ci comunica le notizie da New York.: Suor Catherine, Visitatrice è stata felice di delegare una Suora della Provincia d’Irlanda per assistere alla 64° Conferenza...

L’andamento delle raccolte fondi nel 2010″, sesta rilevazione semestrale

L’andamento delle raccolte fondi nel 2010″, sesta rilevazione semestrale

Da un lato cresce la raccolta fondi da privati, dall'altro diminuiscono le entrate totali, perchè Fondazioni d’impresa e d’origine bancaria e Pubblica Amministrazione sono meno generose. Si è tenuta il 26 settembre a Roma, presso la Biblioteca del CNEL, la...

Emergenza siccità in Africa Orientale

Emergenza siccità in Africa Orientale

I fondi raccolti da AGIRE durante l’appello per l’Africa Orientale hanno consentito di finanziare 9 progetti di altrettante organizzazioni non governative del network, distribuiti nei tre paesi maggiormente colpiti da carestia e siccità: Somalia, Kenya ed Etiopia. In...

Tre mesi dopo l’acqua bene comune, ripartire dai referendum

Tre mesi dopo l’acqua bene comune, ripartire dai referendum

A metà luglio, passati esattamente due mesi dal referendum sull’acqua, la Corte di Cassazione ha proclamato la vittoria dei Sì. I due quesiti sull’acqua sono quelli che hanno registrato il più alto numero di votanti, (27.689.455 il primo, 27.690.714 il secondo) e il...