Il 27 novembre 1830, la SS.Vergine apparve a Caterina nella Cappella, questa volta erano le 5 e 30 del pomeriggio,...

da Tomaž Mavrič, CM | 30 Novembre 2023 | Feste, Formazione vincenziana | Commenti 0
L’Avvento ci dà l’opportunità di rafforzare i fondamenti della nostra vita rivitalizzando questi due momenti di grazia quotidiani, o di cominciare, fin da questo Avvento, a farne un cammino per vedere chiaramente il volto di Gesù «qui e ora» e nella sua pienezza per l’eternità!
da Vincentian Family Office | 23 Novembre 2023 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Jesús David Coronel | 26 Settembre 2023 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Tomaž Mavrič, CM | 22 Settembre 2023 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Vincentian Family Office | Nov 23, 2023 | Formazione vincenziana
Il 27 novembre 1830, la SS.Vergine apparve a Caterina nella Cappella, questa volta erano le 5 e 30 del pomeriggio,...
da Jesús David Coronel | Set 26, 2023 | Formazione vincenziana
Mi chiamo Jesús David Coronel, sono originario di Cuautla Morelos Messico. Il mio percorso vocazionale è impregnato di...
da Tomaž Mavrič, CM | Set 22, 2023 | Formazione vincenziana
Come è consuetudine in questo periodo, Padre Tomaž Mavrič, CM, Presidente del Consiglio Esecutivo della Famiglia...
da Giulia Bandiera | Lug 3, 2023 | Formazione vincenziana
La perdita di vite umane costituisce sempre una sofferenza collettiva, ma se a morire sono bambini o ragazzi e a causare tali tragedie coetanei o poco più, lo smarrimento è unanime. Chi come noi, volontari vincenziani, tocca giornalmente con mano le ferite della vita...
da Zeracristos Yosief, C.M. | Giu 30, 2023 | Formazione vincenziana
Introduzione “Convinciti che non entrerai nel sapore e nella soavità di spirito, se non ti darai alla mortificazione di tutto ciò che desideri”, diceva il mistico San Giovanni della Croce. Il sapore e la soavità dello spirito, dunque, non si godrà mai senza...
da Zeracristos Yosief, C.M. | Giu 27, 2023 | Formazione vincenziana
Introduzione L’evangelista Giovanni vedeva in visione il fervore ed il raffreddamento; il cammino apostolico fatto di fedeltà e di tradimento della Chiesa di Laodicea (Ap. 3, 14-22) e dice: “conosco le tue opere, la tua fatica e la tua costanza. Hai molto sopportato...
da Zeracristos Yosief, C.M. | Giu 7, 2023 | Formazione vincenziana
Nel corso della storia tanti, filosofi e teologi, hanno riflettuto sulla virtù della mitezza. Lo stesso Gesù non fa eccezione. Matteo l’evangelista mette sulla bocca di Gesù questa frase: “imparate da me, che sono mite e umile di cuore” (Mt. 11,24). Forse è l’unica...
da Zeracristos Yosief, C.M. | Mag 30, 2023 | Formazione vincenziana
Invito all’essenzialità Introduzione Nel contesto in cui viviamo oggi il termine “semplicità” può facilmente sembrare un termine superato, insignificante e di poco conto. Eppure è importante “parlare così come pensiamo e sentiamo nella massima semplicità”. Questo...
da .famvin | Mag 29, 2023 | Formazione vincenziana
Suor Marta Wiecka nacque il 12 gennaio 1874 a Nowy Wiec, in Polonia, in una famiglia numerosa e profondamente cristiana. All'età di sette anni Marta iniziò a frequentare la scuola. Aveva un'influenza positiva sui suoi compagni di classe, con le sue parole e...
da Zeracristos Yosief, C.M. | Mag 22, 2023 | Formazione vincenziana
Introduzione Alla domanda “come si mangia un elefante?” un saggio rispose “un morso alla volta”. In qualche modo, la risposta del saggio riflette l’idea per cui Vincenzo insistette così tanto sulle virtù da acquisire in vista delle scelte di vita che abbiamo fatto (la...
da Francisco Vilhena | Mar 3, 2023 | Formazione vincenziana
Leggi la prima parte qui. IV. “Il Signore … li inviò a due a due” Ciò che io faccio, lo faccio in nome dei poveri, come mia missione, oppure svolgo tutto in nome della mia comunità o del mio gruppo? Che cosa conoscono gli altri della missione che compio? Quanto mi sta...
da Francisco Vilhena | Feb 24, 2023 | Formazione vincenziana
“La polvere, che fu nostro principio essa medesima, e non altra è la nostra fine, perché andiamo circolarmente camminando da quella polvere per arrivare a questa polvere; quanto più pare che noi ci scostiamo da essa, tanto più ad essa ci accostiamo. Il passo che ci...