Articles in Formazione vincenziana

Le Confraternite Vincenziane dell’America Latina

Le Confraternite vincenziane sono un sogno della Famiglia vincenziana latinoamericana (FAVILA), trasformato in una bella realtà, che realizza l’eredità iniziata da San Vincenzo de Paoli nel 1617, quando fondò la prima Confraternita della Carità, dedita ad aiutare i più bisognosi, i malati, i poveri e gli emarginati di Châtillon-les-Dombes, in Francia, continua ad essere vivo e attivo oggi, rispondendo ai bisogni dei latinoamericani.

Fondazione Vincenziana Luisa de Marillac (Cali, Colombia): un’eredità di impegno e servizio

La Fondazione Vincenziana Luisa de Marillac, un’istituzione senza scopo di lucro con una profonda vocazione umanitaria e cristiana, è stata un pilastro fondamentale nell’assistenza e nella promozione integrale delle persone più vulnerabili, soprattutto degli anziani poveri, in Colombia.

I Fratelli della Carità: due secoli di servizio ai vulnerabili

I Fratelli della Carità sono una congregazione religiosa fondata nel 1807 dal sacerdote belga Pierre-Joseph Triest, nota per il suo impegno nei confronti dei più vulnerabili della società.

Fondazione “Aguapaneleros de la Noche”: Un Faro di Speranza nelle Strade di Medellín

A Medellín (Colombia), più di due decenni fa, è stata fondata la Fondazione “Aguapaneleros de la Noche”, che ha illuminato la vita di coloro che vivono nel buio dell’abbandono e dell’esclusione.

Il sogno missionario di suor Hend

Il sogno missionario di suor Hend

Le prime Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret partite per il Ciad nel 1962, con i loro racconti missionari, avevano conquistato il cuore di Hend, una ragazzina siriana di 11 anni, che ha alimentato per anni il desiderio di partire per le terre di missione.

Le Suore della Carità di Santa Jeanne-Antide Thouret: Un viaggio di fede, servizio e sacrificio

Le Suore della Carità di Santa Jeanne-Antide Thouret: Un viaggio di fede, servizio e sacrificio

Jeanne-Antide Thouret, nata nel 1765 a Sancey, in Francia, fondò le Suore della Carità a Besançon nel 1799, dedicandosi al servizio dei poveri, all’educazione dei bambini e alla cura dei malati, espandendo la sua missione in diversi paesi nonostante le numerose difficoltà. La sua eredità di fede e carità è ancora viva oggi attraverso la congregazione, che continua ad adattarsi alle sfide del mondo per servire chi ne ha bisogno.