Figlie della Carità dell’ospedale di S. Giovanni di Angers, furono uccise durante la rivoluzione francese, il 1...

da Di Trapani, CM | 3 Febbraio 2020 | Informazione vincenziana, Storia e cronaca | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 1 Febbraio 2020 | Per la meditazione, Storia e cronaca | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 22 Dicembre 2019 | Formazione vincenziana, La Parola per la Chiesa, Notizie sulla Famiglia Vincenziana, Storia e cronaca, Uncategorized | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 9 Settembre 2019 | Formazione vincenziana, Storia e cronaca | Commenti 0
da Di Trapani, CM | Feb 1, 2020 | Per la meditazione, Storia e cronaca
Figlie della Carità dell’ospedale di S. Giovanni di Angers, furono uccise durante la rivoluzione francese, il 1...
da Di Trapani, CM | Dic 22, 2019 | Formazione vincenziana, La Parola per la Chiesa, Notizie sulla Famiglia Vincenziana, Storia e cronaca, Uncategorized
Sono stato molto sorpreso quando ho scoperto una lettera del 1960 di Papa Giovanni XXIII a P. William Slattery, CM,...
da Di Trapani, CM | Set 9, 2019 | Formazione vincenziana, Storia e cronaca
Il 9 settembre la Famiglia Vincenziana celebra la memoria liturgica del Beato Antonio Federico Ozanam, fondatore della...
da Di Trapani, CM | Ago 21, 2019 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana, Storia e cronaca
Il racconto di una famiglia colpita dal terremoto del settembre 2017, beneficiaria del progetto 13 Case promosso dalla Famiglia Vincenziana del Messico Dopo mezzogiorno dell'11 settembre 2017, Don Abundio Pérez lavorava come tutti gli altri giorni in campagna, vicino...
da Javier F. Chento | Giu 16, 2019 | Storia e cronaca
La pagina web www.periodicolaperla.com ha pubblicato pochi giorni fa una notizia, in cui fa conoscere il lavoro delle vincenziane a Port-au-Prince. Un'opera a favore degli anziani e dei bambini ad Haiti, un luogo dove la povertà abbonda e dove solo le sorelle possono...
da Di Trapani, CM | Apr 5, 2019 | Storia e cronaca
Nella storia della Resistenza italiana, così ricca di martiri e di eccezionali figure, un ruolo significativo assume un giovane prete vincenziano, P. Giuseppe Morosini, animato da una fede profonda, dall'amore per il prossimo, dal desiderio di educare i giovani nel...
da Di Trapani, CM | Mar 15, 2019 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana, Storia e cronaca
Pochi giorni fa ci è stato annunciato che il Santo Padre sarebbe venuto presso la Curia Generalizia il 2 marzo di quest’anno, per condividere il pranzo con i confratelli. Ma pochi giorni prima della data prevista arriva la chiamata del suo segretario privato il...
da Di Trapani, CM | Mar 15, 2019 | Storia e cronaca
Oggi, 15 marzo, ricordiamo l'ingresso in Paradiso di Luisa de Marillac. La festa liturgica, da qualche anno, è stata spostata al 9 di maggio. Sebbene nata il 12 agosto 1591, si può dire che Luisa de Marillac è una Santa d’oggi e per oggi. Proveniente da famiglia...
da Di Trapani, CM | Feb 7, 2019 | Storia e cronaca
Oggi, 7 febbraio, è la memoria liturgica della Beata Rosalia Rendu, Figlia della Carità. Ebbe numerosi collaboratori ed estimatori tra cui il Beato Federico Ozanam, fondatore della "Conferenza di San Vincenzo de' Paoli". Jeanne Marie Rendu nasce il 9 settembre 1786 a...
da Di Trapani, CM | Feb 2, 2019 | Storia e cronaca
Queste Suore hanno vissuto ciò che l’Apostolo Paolo scriveva ai Romani (8. 35,39) “Chi ci separerà dunque dall'amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Né potenze, né altezza né profondità, né...
da Di Trapani, CM | Dic 4, 2018 | Storia e cronaca
Furono anni segnati da perfidie e da accuse reciproche fra uomini accomunati dalla vita religiosa e dalla medesima vocazione, ovvero convertire al Vangelo il popolo cinese, quelli in cui — tra il 1700 e il 1750 — si sviluppò la missione di Teodorico Pedrini in Cina....
da Di Trapani, CM | Nov 28, 2018 | Storia e cronaca
Santa Caterina Labourè, Figlia della Carità, Serva dei Poveri SOTTO I L CIELO DI BORGOGNA Caterina Labouré é una fanciulla di Borgogna, terra di preghiera per eccellenza, smaltata di celebri abbazie, patria di santi e di missionari. Caterina Labouré non è fondatrice...