Ascoltando ci guardiamo in faccia, e guardarci in faccia è cominciare ad amarci. Il Vangelo vuole orecchie che...

da Di Trapani, CM | 1 Febbraio 2020 | Per la meditazione, Storia e cronaca | Commenti 0
da Andrés Felipe Rojas Saavedra, CM | 11 Settembre 2019 | Chiesa, Notizie sulla Famiglia Vincenziana, Per la meditazione, Uncategorized | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 15 Maggio 2019 | Formazione vincenziana, Per la meditazione | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 9 Maggio 2019 | Per la meditazione | Commenti 0
da Di Trapani, CM | Ago 16, 2018 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Ascoltando ci guardiamo in faccia, e guardarci in faccia è cominciare ad amarci. Il Vangelo vuole orecchie che...
da Di Trapani, CM | Ago 16, 2018 | Per la meditazione
Le pratiche generative sono esperienze dove non è chiaro chi aiuta e chi è aiutato, se insieme “si aiutano”, se il...
da Di Trapani, CM | Lug 10, 2018 | Per la meditazione
Una Veglia di preghiera proposta dalla JMV Italia in occasione dell'anniversario della prima apparizione a S. Caterina...
da Di Trapani, CM | Ago 28, 2017 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Le prove della vita di P. Binoy Puthusery, C.M. Ho letto molti anni fa un’ interessante conversazione tra S. Vincenzo e S. Luisa in un libro su S. Vincenzo. L'argomento della conversazione fu: "Perché Dio permette la sofferenza nella nostra vita?". Vincenzo racconta a...
da Di Trapani, CM | Ago 15, 2017 | La Parola per la Chiesa, Per la meditazione
Apocalisse 11,19; 12,1-6.10 Salmo 44 1Corinzi 15,20-26 Luca 1,39-56 Lectio L’apocalisse è l’ultimo libro del Nuovo Testamento, redatto tra il 90 e il 120 d. C.; è stato scritto durante la persecuzione che la comunità cristiana ha subito per mano degli imperatori...
da Di Trapani, CM | Ago 13, 2017 | La Parola per la Chiesa, Per la meditazione, Uncategorized
1Re 19,9. 11-13 Salmo 84 Romani 9,1-5 Matteo 14,22-33 Lectio È bene ricordare che gli Ebrei, al tempo di Gesù, erano convinti che il Messia sarebbe dovuto nascere in una famiglia, o di ricchi mercanti, oppure in una famiglia nobile, perché la prosperità e la ricchezza...
da Di Trapani, CM | Ago 9, 2017 | La Parola per la Chiesa, Per la meditazione
Trasfigurazione del Signore di P. Giorgio Bontempi cm Daniele 7,9-10.13-14 Salmo 96 2Pietro 1,16-19 Matteo 17,1-9 Lectio L’autore del Vangelo di Matteo per narrare l’evento storico della trasfigurazione usa il linguaggio della cultura ebraica. Infatti Gesù appare come...
da Giuseppe Turati | Feb 18, 2015 | Per la meditazione
Oggi con la celebrazione delle Lodi mattutine è iniziata la quaresima 2015. In rito ambrosiano (la liturgia celebrata nel territorio della dicesi di Milano) la santa quaresima inizierà con la liturgia dei primi vespri della prima domenica di quaresima. Penso che, in...
da Giuseppe Turati | Dic 30, 2014 | Per la meditazione
Cristo e il tempo è il titolo di un’opera famosa del teologo Oscar Culmann edita da Il Mulino nel 1967. Il noto teologo luterano (Strasburgo, 25 febbraio 1902 – Chamonix, 16 gennaio 1999), afferma (…) con Cristo, Dio che si fa uomo e s’inserisce nel tempo e si fa...
da Giuseppe Turati | Nov 10, 2014 | Per la meditazione
Introduzione: La Famiglia Vincenziana, una forza che viene da lontano La Famiglia Vincenziana è stata fondata da San Vincenzo de’ Paoli, che, scoprendo il suo carisma di servizio e l’evangelizzazione dei più poveri, condivise questo con altri. E’ così che sono nati...
da Giuseppe Turati | Nov 8, 2014 | Per la meditazione
INTRODUZIONE: Santa Luisa, una leader che ci ha insegnato con il suo esempio Nel 1625, Santa Luisa ha accettato di diventare il direttore spirituale della signorina Le Gras, Luisa de Marillac, forse non ha realizzato, in quel momento, il posto che avrebbe...
da Giuseppe Turati | Nov 4, 2014 | Per la meditazione
Introduzione: Lasciare vivere in me stesso lo Spirito di Cristo. Chi è il mio prossimo? E’ quello a me più vicino. San Vincenzo parla di Spiritualità, ci dice quello che per lui significa in questa frase indirizzata il 13 Dicembre 1658 ai suoi missionari:” Quando si...