La nostra vita durante lo “stato di allarme” non è quasi cambiata. Le uscite all’esterno sono state limitate esclusivamente all’acquisto di cibo e medicine che prendiamo ogni giorno.

da Juan Carlos López López | 13 Novembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
Abbiamo risvegliato e rafforzato i sentimenti di unità, di prudenza, di impegno e di amore per gli altri.
da Un matrimonio | 4 Novembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
La nostra vita durante lo “stato di allarme” non è quasi cambiata. Le uscite all’esterno sono state limitate esclusivamente all’acquisto di cibo e medicine che prendiamo ogni giorno.
da Benito Nuñez | 29 Ottobre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
Il cambiamento non è stato sostanziale, anche se abbiamo vissuto, pur con l’intensa offerta tecnologica di cui ci siamo avvalsi per la comunicazione (telefono, videochiamate, internet…), la solitudine e l’isolamento.
da Maria Merino e Alberto Trujillano | 21 Ottobre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
La pandemia ha cambiato un po’ le nostre vite come famiglia. Siamo stati separati da una prescrizione medica e mentre mio figlio Alberto (22 anni) è andato a casa nostra al paese, io sono rimasta a casa di mia madre (87 anni) nel centro di Madrid, sotto le sue cure.
da Un matrimonio | Nov 4, 2020 | Formazione vincenziana
La nostra vita durante lo “stato di allarme” non è quasi cambiata. Le uscite all’esterno sono state limitate esclusivamente all’acquisto di cibo e medicine che prendiamo ogni giorno.
da Benito Nuñez | Ott 29, 2020 | Formazione vincenziana
Il cambiamento non è stato sostanziale, anche se abbiamo vissuto, pur con l’intensa offerta tecnologica di cui ci siamo avvalsi per la comunicazione (telefono, videochiamate, internet…), la solitudine e l’isolamento.
da Maria Merino e Alberto Trujillano | Ott 21, 2020 | Formazione vincenziana
La pandemia ha cambiato un po’ le nostre vite come famiglia. Siamo stati separati da una prescrizione medica e mentre mio figlio Alberto (22 anni) è andato a casa nostra al paese, io sono rimasta a casa di mia madre (87 anni) nel centro di Madrid, sotto le sue cure.
da Yasmine Cajuste | Ott 14, 2020 | Formazione vincenziana
Ogni settimana, un membro della Famiglia Vincenziana condividerà con noi una parte della sua esperienza di questi ultimi mesi. Dal profondo del suo cuore, egli proporrà un messaggio di speranza, perché (ne siamo convinti) ci sono anche lezioni positive da trarre da...
da Yolanda Sett de López | Set 23, 2020 | Formazione vincenziana
Dio abbia una missione per ognuno di noi che, se non possiamo compierla ora, la stiamo creando per metterla in atto domani o in futuro.
da Dee Mansi | Set 16, 2020 | Formazione vincenziana
Ci sono buone notizie sul superamento delle difficoltà di accompagnamento dei detenuti rilasciati.
da Dee Mansi | Set 2, 2020 | Formazione vincenziana
La devozione del personale dell’ospedale fa fare miracoli. Roger, David e Oliver ora possono camminare!
da Vicente Hernández e Immaculada Escribano | Ago 19, 2020 | Formazione vincenziana
Cosa stiamo imparando? Il bisogno di non perdere di vista la nostra dipendenza assoluta da Dio, sfruttare al meglio i nostri giorni di vita, usare questi giorni per dare più amore ai nostri cari e agli altri. E fare a meno di ciò che non è importante.
da Henri Matsinga, C.M. | Ago 12, 2020 | Formazione vincenziana
In questo periodo difficile abbiamo visto anche persone che portano con dignità le loro cicatrici; persone che hanno sofferto, ma che continuano a sorridere; persone che soffrono per la mancanza di tutto, ma che continuano ad essere gentili; persone che sono deluse, ma che continuano a mostrare il loro buon cuore.
da Félix Villafranca, C.M. | Ago 5, 2020 | Formazione vincenziana
I cristiani non vivono la loro fede in isolamento, e che il nostro rapporto con Dio passa immancabilmente attraverso il nostro rapporto con il fratello.
da Un membro della Congregazione della Missione | Lug 29, 2020 | Formazione vincenziana
Oggi più che mai abbiamo bisogno di persone che, sull’esempio di suor Marguerite Naseau, la prima Figlia della Carità, siano pronte a servire i poveri e i malati con l’audacia e il coraggio di questa semplice donna di campagna.
da Una giovane laica Vincenziana | Lug 22, 2020 | Formazione vincenziana
Vi invito a prendere un po’ di tempo per esaminare la leadership a tutti i livelli durante questa pandemia.