Domenica 21 gennaio 2018 è in programma il terzo evento collaterale alla mostra “I colori della Carità. San Vincenzo...

da Di Trapani, CM | 10 Luglio 2018 | Per la meditazione, Storia e cronaca | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 20 Gennaio 2018 | Informazione vincenziana | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 1 Ottobre 2017 | Formazione vincenziana, La Parola per la Chiesa, Per la meditazione | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 21 Settembre 2017 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana | Commenti 0
da Di Trapani, CM | Gen 20, 2018 | Informazione vincenziana
Domenica 21 gennaio 2018 è in programma il terzo evento collaterale alla mostra “I colori della Carità. San Vincenzo...
da Di Trapani, CM | Ott 1, 2017 | Formazione vincenziana, La Parola per la Chiesa, Per la meditazione
Omelia del Vescovo di Rimini su Mc 12, 28-34 nel quarto centenario del Carisma Vincenziano e del 40° di fondazione...
da Di Trapani, CM | Set 21, 2017 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana
Domenica 24 settembre in tutte le Parrocchie di Roma sarà resa solenne la ricorrenza della festività di San Vincenzo...
da Di Trapani, CM | Set 19, 2017 | Informazione vincenziana, Notizie sulla Famiglia Vincenziana
L'inno a San Vincenzo composto dalla GM Music di Catania sarà il canto che la Famiglia Vincenziana italiana intonerà durante la S. Messa conclusiva del Simposio Vincenziano a Roma, nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il 15 ottobre prossimo. Vi proponiamo di...
da Di Trapani, CM | Set 17, 2017 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Io non sono un ottico, quindi certamente non posso parlare della nostra vista fisica. Ovviamente, sto parlando della vista e dell'intuizione spirituale. Penso particolarmente a Vincenzo de' Paoli. Ha dovuto attendere di arrivare alla mezz'età per cominciare a vedere...
da Di Trapani, CM | Ago 28, 2017 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Le prove della vita di P. Binoy Puthusery, C.M. Ho letto molti anni fa un’ interessante conversazione tra S. Vincenzo e S. Luisa in un libro su S. Vincenzo. L'argomento della conversazione fu: "Perché Dio permette la sofferenza nella nostra vita?". Vincenzo racconta a...
da Di Trapani, CM | Ago 20, 2017 | Formazione vincenziana
San Vincenzo de' Paoli e le virtù: la carità traduzione dallo spagnolo di Sr Lucia Campanelli Fdc Introduzione Gli uomini hanno conservato la nostalgia dell’età dell’oro durante la quale tutti vivevano felici in piena armonia con Dio, con la natura e con i loro...
da Di Trapani, CM | Ago 15, 2017 | Informazione vincenziana, Notizie sulla Famiglia Vincenziana
Il cuore di San Vincenzo continua il suo pellegrinaggio attraverso la Francia e raggiunge anche luoghi lontani da Parigi. Dal sud della Francia, suor Marie Brigitte Baloge riporta alcuni episodi accaduti durante la visita. Su richiesta delle Figlie della Carità...
da Di Trapani, CM | Ago 13, 2017 | Formazione vincenziana
Spiritualità mariana e carisma vincenziano Uno studio sulla spiritualità mariana e il carisma vincenziano, del p. Corpus Delgado cm, offre molte intuizioni. Alcune di esse potrebbero essere abbastanza sorprendenti. Contesto La festa dell'Assunzione non era così...
da Di Trapani, CM | Ago 8, 2017 | Formazione vincenziana, Uncategorized
FICHE DI FORMAZIONE – LUGLIO 2017 Profetismo del Carisma Vincenziano alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa AUTORE: SUOR MARÍA PILAR LÓPEZ, FdC 3. San Vincenzo e la dignità della persona (1ª Parte) Il principio fondamentale della dignità della persona umana, si...
da Giuseppe Turati | Gen 23, 2017 | 400 anni, carisma, Formazione vincenziana
In una serie di tre video, P. Tomaz Mavrič CM ci invita a concentrare la nostra riflessione su tre oggetti appartenuti a San Vincenzo de Paoli: il suo mantello, il cappello e le scarpe. Oggi vi presentiamo la terza: i suoi sandali. Queste reliquie sono un esempio...
da Giuseppe Turati | Gen 19, 2017 | 400 anni, carisma, Formazione vincenziana
In una serie di tre video, P. Tomaz Mavrič CM ci invita a concentrare la nostra riflessione su tre oggetti appartenuti a San Vincenzo de Paoli: il suo mantello, il cappello e le scarpe. Oggi vi presentiamo la seconda: il suo mantello. Queste reliquie sono oggetti che...