Articles in La Parola per la Chiesa

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, Solennità – di p. Giorgio Bontempi c.m.

Esodo 24, 3-8; Salmo 115; Ebrei 9, 11-15; Marco 14, 12-16. 22-26. Lectio L'autore del brano dellEsodo descrive una liturgia della Parola celebrata dal popolo ebraico. Si nota come s'instauri l'Alleanza tra Dio e il popolo: Dio si autocomunica all'uomo e questi...

Santissima Trinità, Solennità – di p. Giorgio Bontempi c. m.

Deuteronomio 4,32-34.39-40; Salmo32; Romani, 8,14-17; Matteo  28,16-20 - Ss. Trinità Lectio San Paolo nella lettera ai Romani, manifesto della sua teologia, annuncia a quella comunità cristiana come dopo il battesimo il cristiano scopre un Dio che è Padre, con cui...

Domenica di Pentecoste – Solennità

Atti 2,1-11; Salmo  103; Galati 5,16-25; Giovanni 15,26-27; 16,12-15 Lectio La festa di Pentecoste è di originebebraica, 50 giorni dopo la Pasqua, che per gli ebrei era il ficordo dalla liberazione dalla schiavitù egizia. La comunità cristiana ne ha costiutito la...

Ascensione del Signore solennità di p. Giorgio Bontempi c.m.

Atti 1,1-11; Salmo 46; Efesini 4,1-13; Marco 16,15-20 Lectio L’ascensione del Signore ha il significato di ricordare alla comunità cristiana che il risorto è alla destra del Padre. Cioè che il Dio d’Israele con la risurrezione del Signore ha approvato in modo completo...
Seconda domenica di Pasqua B

Seconda domenica di Pasqua B

Seconda domenica di Pasqua B Di p. Giorgio Bontempi Atti 4,32 – 35 Dal Salmo 117 1 Giovanni 5,1 – 6 Giovanni 20,19 – 31     Lectio   I vangeli non forniscono informazioni sulla risurrezione di Gesù, ma sono catechesi che introducono la prima comunità...

Giovedì della Settimana Santa

Giovedì della Settimana Santa

Giovedì della Settimana Santa Di p. Giorgio Bontempi c.m La celebrazione della Coena Domini apre il Triduo Pasquale. Questo è il culmine dell’anno liturgico. La celebrazione del Giovedì santo ricorda l’istituzione dell’eucaristia e il tradimento di Gesù (rito...

Quinta domenica di Quaresima B

Quinta domenica di Quaresima B

Quinta domenica di Quaresima B Di p. Giorgio Bontempi c.m. Geremia 31,31 – 34 Dal Salmo 50 Ebrei 5,7 – 9 Giovanni 12,20 – 33     Lectio   Nel linguaggio del Nuovo Testamento con il vocabolo “Greco” s’intende, o il pagano, oppure il giudeo di origine...

Quarta domenica di Quaresima B

Quarta domenica di Quaresima B

Quarta domenica di Quaresima B Di p. Giorgio Bontempi c.m. 2 Cronache 36,14 – 16.19 – 23 Dal Salmo 136 Efesini 2,4 – 10 Giovanni 3, 14 – 21     Lectio   L’esilio è interpretato come il castigo che Dio ha comminato al popolo d’Israele, perché non ha...

Terza domenica di Quaresima B

Terza domenica di Quaresima B

Terza domenica di Quaresima B Di p. Giorgio Bontempi c.m. Esodo 20, 1 – 17 Dal Salmo 18 1Corinzi 1,22 – 25 Giovanni 2,13 – 25   Lectio Il vangelo di Giovanni pone in risalto come, dopo la morte e risurrezione del Signore, il culto verso Dio sia totalmente mutato....

Seconda domenica di Quaresima B

Seconda domenica di Quaresima B

Seconda domenica di Quaresima B Di p. Giorgio Bontempi c.m. Genesi 22,1 – 2.9a. 10 – 13.15 – 18 Dal Salmo 115 Romani 8, 31b – 34 Marco 9,2 – 10     Lectio   L’episodio della Trasfigurazione del Signore è un’anticipazione della risurrezione. Il nucleo è...

Prima domenica di Quaresima B

Prima domenica di Quaresima B

Prima domenica di Quaresima B Di p. Giorgio Bontempi c.m. Genesi 9,8 – 15 Dal Salmo 24 1 Pietro 3,18 – 22 Marco 1,12 – 15     Lectio La santa quaresima ebbe origine come preparazione al Triduo pasquale. Il tempo dei 40 giorni, nel linguaggio biblico, è segno...