notizia

Lettera di Quaresima 2025 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana
La Quaresima è un tempo di rinnovamento spirituale, e la storia dei sopravvissuti delle Ande è una potente metafora di questo cammino, mostrando come l’abbandono e la sofferenza possano portare a incontri profondi con Dio. Così come i sopravvissuti hanno scoperto la fede e una trasformazione interiore in mezzo a difficoltà estreme, la Quaresima ci invita a coltivare virtù come semplicità, umiltà, mitezza, mortificazione e zelo, permettendo al nostro giardino spirituale di fiorire mentre ci prepariamo alla Pasqua.

Si è concluso a Zagabria il processo diocesano per la beatificazione del Servo di Dio Janez Ivan Strašek, C.M.
Si è concluso a Zagabria il processo diocesano per la beatificazione del Servo di Dio Janez Strašek, C.M. La sessione finale ha visto la partecipazione commossa della Famiglia Vincenziana, riunita per rendere omaggio a questo testimone di carità e fedeltà al Vangelo.

Costruire un mondo in cui la compassione non conosce confini
Esortazione della Famiglia Vincenziana sulle politiche di immigrazione, che esorta i governi ad adottare politiche migratorie compassionevoli e rispettose della dignità umana. Fondati sugli insegnamenti biblici e sul carisma vincenziano, ci impegniamo a fornire assistenza pastorale e pratica agli immigrati, sostenendo al contempo pratiche giuste e umane in tutto il mondo.

Le Suore della Carità di Santa Jeanne-Antide Thouret: Un viaggio di fede, servizio e sacrificio
Jeanne-Antide Thouret, nata nel 1765 a Sancey, in Francia, fondò le Suore della Carità a Besançon nel 1799, dedicandosi al servizio dei poveri, all’educazione dei bambini e alla cura dei malati, espandendo la sua missione in diversi paesi nonostante le numerose difficoltà. La sua eredità di fede e carità è ancora viva oggi attraverso la congregazione, che continua ad adattarsi alle sfide del mondo per servire chi ne ha bisogno.
formazione e riflessioni

Le Suore di Gijzegem: Una Storia di Devozione e Servizio
Fondata nel 1818 dalla baronessa Elisabeth de Robiano, la Congregazione delle Suore di San Vincenzo de’ Paoli, “Serve dei Poveri” di Gijzegem, rappresenta più di due secoli di dedizione alla spiritualità, all’educazione e all’assistenza sanitaria, con un’attenzione particolare per i più poveri tra i poveri.

La Union-Chrétienne de Saint Chaumond: una storia di dedizione e fede
L’Union-Chrétienne de Saint Chaumond è un istituto femminile di vita consacrata di diritto pontificio, fondato nel 1652 da San Vincenzo de’ Paoli e dalla Venerabile Madame de Polallion.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.
FAVILA alza la voce per i diritti dei migranti: Un appello alla dignità e alla giustizia
La Famiglia Vincenziana dell’America Latina e dei Caraibi (FAVILA) esprime la sua preoccupazione per le nuove politiche migratorie che compromettono la dignità umana. Chiede il rispetto dei diritti umani e riafferma il suo impegno a sostenere i migranti nella loro ricerca di giustizia e speranza.
Insicurezza nella Repubblica Centrafricana: Assalto e liberazione di due Suore della Carità
Il 29 gennaio 2025, due Suore della Carità e i loro autisti sono stati assaliti da uomini armati sulla strada Bocaranga-Bouar (Repubblica Centrafricana) e rilasciati ore dopo. Questo episodio riflette l’insicurezza nel paese, dove conflitti e povertà estrema colpiscono gravemente la popolazione.
Il 1° febbraio si celebra la festa dei Beati Martiri di Angers
Le Figlie della Carità suor Marie Anne Vaillot e suor Odile Baumgarten, martiri della fede durante la Rivoluzione francese, furono giustiziate per essersi rifiutate di prestare un giuramento contrario alla loro coscienza.
La Congregazione della Missione: Evangelizzazione e Servizio ai Poveri
Fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1625, la Congregazione della Missione è stata istituita per evangelizzare i poveri, formare il clero e rivitalizzare le comunità rurali attraverso le missioni e il rinnovamento spirituale. Con un’eredità di profondo impatto globale, la Congregazione continua il suo lavoro in 97 Paesi, adattandosi alle sfide moderne e rimanendo impegnata nella sua missione fondante di servizio e fede.
A Besançon per il dialogo tra cattolici ed ebrei
Ogni 17 gennaio si celebra la Giornata per approfondire il dialogo tra cattolici ed ebrei, evidenziando l’impegno comune contro l’antisemitismo, l’islamofobia e per la riconciliazione. Nella diocesi di Besançon, questo spirito si rafforza con incontri interconfessionali e attività che promuovono pace, giustizia e rispetto reciproco.
Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione
Papa Francesco commemora il quarto centenario della Congregazione della Missione, sottolineando l’eredità spirituale di San Vincenzo de’ Paoli e il suo esempio di servizio ai poveri. Invita le celebrazioni a ispirare i giovani e evidenzia l’importanza della spiritualità vincenziana nel rinnovamento della Chiesa e nell’aiuto ai più bisognosi.
Lettera di Papa Francesco a P. Tomaž Mavrič Superiore Generale della Congregazione della Missione
Papa Francesco ha scritto una lettera alla Congregazione della Missione per il quarto centenario, sottolineando il ruolo della Famiglia Vincenziana e il servizio ai poveri.
Lettera a San Vincenzo de Paoli (video)
Un video dell’Ufficio di Comunicazione della Congregazione della Missione.
Pier Giorgio Frassati: Nei ranghi della santità vincenziana
Pier Giorgio Frassati, giovane italiano impegnato nella fede, nella carità e nella giustizia sociale, sarà canonizzato nell’agosto 2025 da Papa Francesco. La sua vita, caratterizzata da una profonda spiritualità eucaristica e da un servizio costante ai poveri, lo ha reso un modello di santità laicale, integrando gioia, azione politica e devozione in una società turbolenta.
400 anni al servizio dei poveri: La Congregazione della Missione (video)
In occasione del 4° centenario della nostra fondazione, presentiamo questo video in cui rinnoviamo il nostro impegno a vivere al servizio dei più bisognosi.

Si è concluso a Zagabria il processo diocesano per la beatificazione del Servo di Dio Janez Ivan Strašek, C.M.
Si è concluso a Zagabria il processo diocesano per la beatificazione del Servo di Dio Janez Strašek, C.M. La sessione finale ha visto la partecipazione commossa della Famiglia Vincenziana, riunita per rendere omaggio a questo testimone di carità e fedeltà al Vangelo.

Costruire un mondo in cui la compassione non conosce confini
Esortazione della Famiglia Vincenziana sulle politiche di immigrazione, che esorta i governi ad adottare politiche migratorie compassionevoli e rispettose della dignità umana. Fondati sugli insegnamenti biblici e sul carisma vincenziano, ci impegniamo a fornire assistenza pastorale e pratica agli immigrati, sostenendo al contempo pratiche giuste e umane in tutto il mondo.

Le Suore della Carità di Santa Jeanne-Antide Thouret: Un viaggio di fede, servizio e sacrificio
Jeanne-Antide Thouret, nata nel 1765 a Sancey, in Francia, fondò le Suore della Carità a Besançon nel 1799, dedicandosi al servizio dei poveri, all’educazione dei bambini e alla cura dei malati, espandendo la sua missione in diversi paesi nonostante le numerose difficoltà. La sua eredità di fede e carità è ancora viva oggi attraverso la congregazione, che continua ad adattarsi alle sfide del mondo per servire chi ne ha bisogno.
FAVILA alza la voce per i diritti dei migranti: Un appello alla dignità e alla giustizia
La Famiglia Vincenziana dell’America Latina e dei Caraibi (FAVILA) esprime la sua preoccupazione per le nuove politiche migratorie che compromettono la dignità umana. Chiede il rispetto dei diritti umani e riafferma il suo impegno a sostenere i migranti nella loro ricerca di giustizia e speranza.
Insicurezza nella Repubblica Centrafricana: Assalto e liberazione di due Suore della Carità
Il 29 gennaio 2025, due Suore della Carità e i loro autisti sono stati assaliti da uomini armati sulla strada Bocaranga-Bouar (Repubblica Centrafricana) e rilasciati ore dopo. Questo episodio riflette l’insicurezza nel paese, dove conflitti e povertà estrema colpiscono gravemente la popolazione.
Il 1° febbraio si celebra la festa dei Beati Martiri di Angers
Le Figlie della Carità suor Marie Anne Vaillot e suor Odile Baumgarten, martiri della fede durante la Rivoluzione francese, furono giustiziate per essersi rifiutate di prestare un giuramento contrario alla loro coscienza.
La Congregazione della Missione: Evangelizzazione e Servizio ai Poveri
Fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1625, la Congregazione della Missione è stata istituita per evangelizzare i poveri, formare il clero e rivitalizzare le comunità rurali attraverso le missioni e il rinnovamento spirituale. Con un’eredità di profondo impatto globale, la Congregazione continua il suo lavoro in 97 Paesi, adattandosi alle sfide moderne e rimanendo impegnata nella sua missione fondante di servizio e fede.
A Besançon per il dialogo tra cattolici ed ebrei
Ogni 17 gennaio si celebra la Giornata per approfondire il dialogo tra cattolici ed ebrei, evidenziando l’impegno comune contro l’antisemitismo, l’islamofobia e per la riconciliazione. Nella diocesi di Besançon, questo spirito si rafforza con incontri interconfessionali e attività che promuovono pace, giustizia e rispetto reciproco.
Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione
Papa Francesco commemora il quarto centenario della Congregazione della Missione, sottolineando l’eredità spirituale di San Vincenzo de’ Paoli e il suo esempio di servizio ai poveri. Invita le celebrazioni a ispirare i giovani e evidenzia l’importanza della spiritualità vincenziana nel rinnovamento della Chiesa e nell’aiuto ai più bisognosi.
Lettera di Papa Francesco a P. Tomaž Mavrič Superiore Generale della Congregazione della Missione
Papa Francesco ha scritto una lettera alla Congregazione della Missione per il quarto centenario, sottolineando il ruolo della Famiglia Vincenziana e il servizio ai poveri.
Lettera a San Vincenzo de Paoli (video)
Un video dell’Ufficio di Comunicazione della Congregazione della Missione.
Pier Giorgio Frassati: Nei ranghi della santità vincenziana
Pier Giorgio Frassati, giovane italiano impegnato nella fede, nella carità e nella giustizia sociale, sarà canonizzato nell’agosto 2025 da Papa Francesco. La sua vita, caratterizzata da una profonda spiritualità eucaristica e da un servizio costante ai poveri, lo ha reso un modello di santità laicale, integrando gioia, azione politica e devozione in una società turbolenta.
400 anni al servizio dei poveri: La Congregazione della Missione (video)
In occasione del 4° centenario della nostra fondazione, presentiamo questo video in cui rinnoviamo il nostro impegno a vivere al servizio dei più bisognosi.
formazione e riflessioni

Le Suore di Gijzegem: Una Storia di Devozione e Servizio
Fondata nel 1818 dalla baronessa Elisabeth de Robiano, la Congregazione delle Suore di San Vincenzo de’ Paoli, “Serve dei Poveri” di Gijzegem, rappresenta più di due secoli di dedizione alla spiritualità, all’educazione e all’assistenza sanitaria, con un’attenzione particolare per i più poveri tra i poveri.

La Union-Chrétienne de Saint Chaumond: una storia di dedizione e fede
L’Union-Chrétienne de Saint Chaumond è un istituto femminile di vita consacrata di diritto pontificio, fondato nel 1652 da San Vincenzo de’ Paoli e dalla Venerabile Madame de Polallion.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.