notizia

Appello in occasione del decennale dell’Ufficio della Famiglia Vincenziana
La Famiglia vincenziana celebra il decimo anniversario della creazione dell’Ufficio della Famiglia Vincenziana.

Papa Leone XIV: un nuovo pastore per una Chiesa che cammina con i poveri
L’8 maggio 2025 passerà alla storia come il giorno in cui la Chiesa cattolica ha eletto il suo primo Papa nato negli Stati Uniti. Il cardinale Robert Francis Prevost, nativo di Chicago e con profonde radici missionarie in America Latina, è stato eletto dal Collegio cardinalizio a succedere a Papa Francesco come 267° pontefice della Chiesa cattolica.

Pellegrino di speranza: numero speciale del Bollettino della Famiglia Vincenziana dedicato a Papa Francesco
Questo numero speciale del Bollettino della Famiglia Vincenziana onora la vita e l’eredità di Papa Francesco, evidenziando il suo profondo legame con il carisma vincenziano e il suo instancabile servizio ai poveri. Offre riflessioni, documenti chiave e incontri che celebrano il suo impatto sulla Chiesa e sul mondo.

400 anni di missione. 400 anni di fedeltà al Vangelo e ai poveri
La Congregazione della Missione celebra il suo 400° anniversario con un toccante triduo a Parigi, luogo di nascita del carisma vincenziano. Un video emozionante raccoglie i momenti più significativi di questa celebrazione mondiale di gratitudine, fede e impegno con i poveri.
formazione e riflessioni

La Società di San Vincenzo de’ Paoli: storia e missione
Fondata nel 1833 a Parigi da giovani studenti universitari, la Società di San Vincenzo de’ Paoli è un’organizzazione cattolica globale che aiuta i bisognosi e promuove la giustizia sociale in oltre 150 Paesi.

NOAH Enterprise: 30 anni trasformando vite e combattendo il fenomeno dei senza dimora nel Bedfordshire
Un faro di speranza e di sostegno per coloro che si trovano ad affrontare la condizione di senzatetto e l’esclusione sociale, NOAH è all’avanguardia nei servizi comunitari nel Bedfordshire (Regno Unito) da oltre tre decenni.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.
Alla sequela di Cristo con audacia e creatività (Video)
Video basato su una lettera della Superiora Generale Sr. Françoise Petit, DC, 2 febbraio 2025.
Firmate la Dichiarazione della società civile per lo sviluppo sociale 2025!
La Dichiarazione della società civile 2025 lancia un appello urgente all’inclusione, alla solidarietà e alla resilienza sociale per lo sviluppo sostenibile. Scoprite cosa contiene e come potete contribuire a un cambiamento positivo firmando la dichiarazione.
FAVILA alza la voce per i diritti dei migranti: Un appello alla dignità e alla giustizia
La Famiglia Vincenziana dell’America Latina e dei Caraibi (FAVILA) esprime la sua preoccupazione per le nuove politiche migratorie che compromettono la dignità umana. Chiede il rispetto dei diritti umani e riafferma il suo impegno a sostenere i migranti nella loro ricerca di giustizia e speranza.
Insicurezza nella Repubblica Centrafricana: Assalto e liberazione di due Suore della Carità
Il 29 gennaio 2025, due Suore della Carità e i loro autisti sono stati assaliti da uomini armati sulla strada Bocaranga-Bouar (Repubblica Centrafricana) e rilasciati ore dopo. Questo episodio riflette l’insicurezza nel paese, dove conflitti e povertà estrema colpiscono gravemente la popolazione.
Il 1° febbraio si celebra la festa dei Beati Martiri di Angers
Le Figlie della Carità suor Marie Anne Vaillot e suor Odile Baumgarten, martiri della fede durante la Rivoluzione francese, furono giustiziate per essersi rifiutate di prestare un giuramento contrario alla loro coscienza.
La Congregazione della Missione: Evangelizzazione e Servizio ai Poveri
Fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1625, la Congregazione della Missione è stata istituita per evangelizzare i poveri, formare il clero e rivitalizzare le comunità rurali attraverso le missioni e il rinnovamento spirituale. Con un’eredità di profondo impatto globale, la Congregazione continua il suo lavoro in 97 Paesi, adattandosi alle sfide moderne e rimanendo impegnata nella sua missione fondante di servizio e fede.
A Besançon per il dialogo tra cattolici ed ebrei
Ogni 17 gennaio si celebra la Giornata per approfondire il dialogo tra cattolici ed ebrei, evidenziando l’impegno comune contro l’antisemitismo, l’islamofobia e per la riconciliazione. Nella diocesi di Besançon, questo spirito si rafforza con incontri interconfessionali e attività che promuovono pace, giustizia e rispetto reciproco.
Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione
Papa Francesco commemora il quarto centenario della Congregazione della Missione, sottolineando l’eredità spirituale di San Vincenzo de’ Paoli e il suo esempio di servizio ai poveri. Invita le celebrazioni a ispirare i giovani e evidenzia l’importanza della spiritualità vincenziana nel rinnovamento della Chiesa e nell’aiuto ai più bisognosi.
Lettera di Papa Francesco a P. Tomaž Mavrič Superiore Generale della Congregazione della Missione
Papa Francesco ha scritto una lettera alla Congregazione della Missione per il quarto centenario, sottolineando il ruolo della Famiglia Vincenziana e il servizio ai poveri.
Lettera a San Vincenzo de Paoli (video)
Un video dell’Ufficio di Comunicazione della Congregazione della Missione.

Papa Leone XIV: un nuovo pastore per una Chiesa che cammina con i poveri
L’8 maggio 2025 passerà alla storia come il giorno in cui la Chiesa cattolica ha eletto il suo primo Papa nato negli Stati Uniti. Il cardinale Robert Francis Prevost, nativo di Chicago e con profonde radici missionarie in America Latina, è stato eletto dal Collegio cardinalizio a succedere a Papa Francesco come 267° pontefice della Chiesa cattolica.

Pellegrino di speranza: numero speciale del Bollettino della Famiglia Vincenziana dedicato a Papa Francesco
Questo numero speciale del Bollettino della Famiglia Vincenziana onora la vita e l’eredità di Papa Francesco, evidenziando il suo profondo legame con il carisma vincenziano e il suo instancabile servizio ai poveri. Offre riflessioni, documenti chiave e incontri che celebrano il suo impatto sulla Chiesa e sul mondo.

400 anni di missione. 400 anni di fedeltà al Vangelo e ai poveri
La Congregazione della Missione celebra il suo 400° anniversario con un toccante triduo a Parigi, luogo di nascita del carisma vincenziano. Un video emozionante raccoglie i momenti più significativi di questa celebrazione mondiale di gratitudine, fede e impegno con i poveri.
Alla sequela di Cristo con audacia e creatività (Video)
Video basato su una lettera della Superiora Generale Sr. Françoise Petit, DC, 2 febbraio 2025.
Firmate la Dichiarazione della società civile per lo sviluppo sociale 2025!
La Dichiarazione della società civile 2025 lancia un appello urgente all’inclusione, alla solidarietà e alla resilienza sociale per lo sviluppo sostenibile. Scoprite cosa contiene e come potete contribuire a un cambiamento positivo firmando la dichiarazione.
FAVILA alza la voce per i diritti dei migranti: Un appello alla dignità e alla giustizia
La Famiglia Vincenziana dell’America Latina e dei Caraibi (FAVILA) esprime la sua preoccupazione per le nuove politiche migratorie che compromettono la dignità umana. Chiede il rispetto dei diritti umani e riafferma il suo impegno a sostenere i migranti nella loro ricerca di giustizia e speranza.
Insicurezza nella Repubblica Centrafricana: Assalto e liberazione di due Suore della Carità
Il 29 gennaio 2025, due Suore della Carità e i loro autisti sono stati assaliti da uomini armati sulla strada Bocaranga-Bouar (Repubblica Centrafricana) e rilasciati ore dopo. Questo episodio riflette l’insicurezza nel paese, dove conflitti e povertà estrema colpiscono gravemente la popolazione.
Il 1° febbraio si celebra la festa dei Beati Martiri di Angers
Le Figlie della Carità suor Marie Anne Vaillot e suor Odile Baumgarten, martiri della fede durante la Rivoluzione francese, furono giustiziate per essersi rifiutate di prestare un giuramento contrario alla loro coscienza.
La Congregazione della Missione: Evangelizzazione e Servizio ai Poveri
Fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1625, la Congregazione della Missione è stata istituita per evangelizzare i poveri, formare il clero e rivitalizzare le comunità rurali attraverso le missioni e il rinnovamento spirituale. Con un’eredità di profondo impatto globale, la Congregazione continua il suo lavoro in 97 Paesi, adattandosi alle sfide moderne e rimanendo impegnata nella sua missione fondante di servizio e fede.
A Besançon per il dialogo tra cattolici ed ebrei
Ogni 17 gennaio si celebra la Giornata per approfondire il dialogo tra cattolici ed ebrei, evidenziando l’impegno comune contro l’antisemitismo, l’islamofobia e per la riconciliazione. Nella diocesi di Besançon, questo spirito si rafforza con incontri interconfessionali e attività che promuovono pace, giustizia e rispetto reciproco.
Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione
Papa Francesco commemora il quarto centenario della Congregazione della Missione, sottolineando l’eredità spirituale di San Vincenzo de’ Paoli e il suo esempio di servizio ai poveri. Invita le celebrazioni a ispirare i giovani e evidenzia l’importanza della spiritualità vincenziana nel rinnovamento della Chiesa e nell’aiuto ai più bisognosi.
Lettera di Papa Francesco a P. Tomaž Mavrič Superiore Generale della Congregazione della Missione
Papa Francesco ha scritto una lettera alla Congregazione della Missione per il quarto centenario, sottolineando il ruolo della Famiglia Vincenziana e il servizio ai poveri.
Lettera a San Vincenzo de Paoli (video)
Un video dell’Ufficio di Comunicazione della Congregazione della Missione.
formazione e riflessioni

La Società di San Vincenzo de’ Paoli: storia e missione
Fondata nel 1833 a Parigi da giovani studenti universitari, la Società di San Vincenzo de’ Paoli è un’organizzazione cattolica globale che aiuta i bisognosi e promuove la giustizia sociale in oltre 150 Paesi.

NOAH Enterprise: 30 anni trasformando vite e combattendo il fenomeno dei senza dimora nel Bedfordshire
Un faro di speranza e di sostegno per coloro che si trovano ad affrontare la condizione di senzatetto e l’esclusione sociale, NOAH è all’avanguardia nei servizi comunitari nel Bedfordshire (Regno Unito) da oltre tre decenni.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.