notizia

Lettera di P. Tomaž Mavrič, CM, in occasione della festa di San Vincenzo de’ Paoli 2024
Come è consuetudine in questo periodo, Padre Tomaž Mavrič, CM, Presidente del Consiglio Esecutivo della Famiglia Vincenziana, invia una riflessione a tutta la Famiglia Vincenziana in occasione della festa di San Vincenzo de’ Paoli il 27 settembre.

Il Giubileo dei 400 anni della Congregazione della Missione
La Congregazione della Missione celebra il suo Giubileo dei 400 anni come un momento di rinnovamento spirituale e di impegno missionario, incentrando la vita e la missione su Cristo e sul servizio ai poveri. Ispirati dall’esempio di San Vincenzo de’ Paoli, i suoi membri sono invitati a rivitalizzare la loro passione per l’evangelizzazione, unendo azione e contemplazione, in un’autentica testimonianza di carità e trasformazione sociale.

Sinodalità: Una chiamata alla gioia e al rinnovamento per la Chiesa nella sua missione
Questa scheda riassume le idee chiave del documento finale del Sinodo sulla sinodalità 2021-2024. Questo sinodo, un processo di ascolto e dialogo promosso da Papa Francesco, aveva l’obiettivo di riflettere profondamente su come dovrebbe essere la vita della Chiesa oggi.

Papa Francesco: «Rimetti a noi i nostri debiti: donaci la tua pace» (video)
Papa Francesco ha scelto «Rimetti a noi i nostri debiti: donaci la tua pace» come tema per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2025.
formazione e riflessioni

L’Avvento da una prospettiva vincenziana, parte 1: attesa attiva e speranza cristiana
Questo tempo ci invita a entrare in uno spazio di “attesa attiva”, un termine che riassume la doppia chiamata alla vigilanza e all’azione.

Video “Risposta d’amore a una chiamata d’Amore”: la vocazione e il carisma delle Figlie della Carità
Il 29 novembre celebriamo l’anniversario di fondazione delle Figlie della Carità.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.
Celebrare la Pasqua a partire dal carisma vincenziano
San Vincenzo era solito fare Pasqua, vivendo secondo le regole del cristianesimo. Anche lui chiedeva ai suoi missionari di fare lo stesso, raccomandando che le loro azioni e le loro opere fossero sempre permeate dallo spirito di Dio. Per un cristiano cattolico, la...
La parola ai laici: un articolo della Presidente della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli, Paola Da Ros
Il mensile "Vita Pastorale" ha chiesto alla nostra Presidente Paola Da Ros di scrivere un articolo sul ruolo dei laici nella Chiesa. Lo troviamo a pag. 82 del numero di aprile 2024: I laici hanno una importante responsabilità in seno alla Chiesa. Indubbiamente il...
P. Valerio Di Trapani eletto Visitatore della Provincia d’Italia dei Missionari Vincenziani
P. Valerio Di Trapani, missionario vincenziano, è nato il 16 luglio 1973 a Palermo (Sicilia). Da giovane entra nella Congregazione della Missione ed emette i suoi Voti nella CM il 18 marzo 1998. Da Diacono comincia la sua missione a Catania ed è ordinato Presbitero il...
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – quarta e ultima parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Quarta e ultima parte: Conclusioni e Sfide Future.
Amore crocifisso
«La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità.» (Benedetto XVI)
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – terza parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Terza parte: Invito all’Adorazione Eucaristica durante la Quaresima.
Centrafrica – Ricco di diamanti e poverissimo
Suor Elvira T., da Berberati, è al cellulare con la redazione di Popoli e Missioni, il mensile delle Pontificie Opere Missionarie (POM) italiane: “In questo momento vi sto parlando al buio perché qui non c’è elettricità. La situazione è gravissima: io mi trovo a...
Aiutaci a costruire un laboratorio di panificazione e tessitura in Perù
Il CETPRO "Divino Amore" si trova nella città di Cusco, nel distretto di Santiago, precisamente in Calle Jorge Ochoa N° 215, nel nord est del Perù. La città di Cusco, con la sua ricca eredità culturale e storica, è un punto di riferimento nell'ambito...
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – seconda parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Seconda parte: Esperienza Personale dell’Adorazione Eucaristica.
Invito a partecipare alla Seconda Assemblea della Famiglia Vincenziana, a Roma, dal 14 al 17 novembre 2024.
Il Consiglio Direttivo della Famiglia Vincenziana le ricorda che è cordialmente invitato/a a partecipare alla nostra Seconda Convocazione della Famiglia Vincenziana: “Mantenere il fuoco acceso: Sinodalità Vincenziana in azione” (14 – 17 novembre 2024, Roma, Italia).

Il Giubileo dei 400 anni della Congregazione della Missione
La Congregazione della Missione celebra il suo Giubileo dei 400 anni come un momento di rinnovamento spirituale e di impegno missionario, incentrando la vita e la missione su Cristo e sul servizio ai poveri. Ispirati dall’esempio di San Vincenzo de’ Paoli, i suoi membri sono invitati a rivitalizzare la loro passione per l’evangelizzazione, unendo azione e contemplazione, in un’autentica testimonianza di carità e trasformazione sociale.

Sinodalità: Una chiamata alla gioia e al rinnovamento per la Chiesa nella sua missione
Questa scheda riassume le idee chiave del documento finale del Sinodo sulla sinodalità 2021-2024. Questo sinodo, un processo di ascolto e dialogo promosso da Papa Francesco, aveva l’obiettivo di riflettere profondamente su come dovrebbe essere la vita della Chiesa oggi.

Papa Francesco: «Rimetti a noi i nostri debiti: donaci la tua pace» (video)
Papa Francesco ha scelto «Rimetti a noi i nostri debiti: donaci la tua pace» come tema per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2025.
Celebrare la Pasqua a partire dal carisma vincenziano
San Vincenzo era solito fare Pasqua, vivendo secondo le regole del cristianesimo. Anche lui chiedeva ai suoi missionari di fare lo stesso, raccomandando che le loro azioni e le loro opere fossero sempre permeate dallo spirito di Dio. Per un cristiano cattolico, la...
La parola ai laici: un articolo della Presidente della Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli, Paola Da Ros
Il mensile "Vita Pastorale" ha chiesto alla nostra Presidente Paola Da Ros di scrivere un articolo sul ruolo dei laici nella Chiesa. Lo troviamo a pag. 82 del numero di aprile 2024: I laici hanno una importante responsabilità in seno alla Chiesa. Indubbiamente il...
P. Valerio Di Trapani eletto Visitatore della Provincia d’Italia dei Missionari Vincenziani
P. Valerio Di Trapani, missionario vincenziano, è nato il 16 luglio 1973 a Palermo (Sicilia). Da giovane entra nella Congregazione della Missione ed emette i suoi Voti nella CM il 18 marzo 1998. Da Diacono comincia la sua missione a Catania ed è ordinato Presbitero il...
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – quarta e ultima parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Quarta e ultima parte: Conclusioni e Sfide Future.
Amore crocifisso
«La Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità.» (Benedetto XVI)
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – terza parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Terza parte: Invito all’Adorazione Eucaristica durante la Quaresima.
Centrafrica – Ricco di diamanti e poverissimo
Suor Elvira T., da Berberati, è al cellulare con la redazione di Popoli e Missioni, il mensile delle Pontificie Opere Missionarie (POM) italiane: “In questo momento vi sto parlando al buio perché qui non c’è elettricità. La situazione è gravissima: io mi trovo a...
Aiutaci a costruire un laboratorio di panificazione e tessitura in Perù
Il CETPRO "Divino Amore" si trova nella città di Cusco, nel distretto di Santiago, precisamente in Calle Jorge Ochoa N° 215, nel nord est del Perù. La città di Cusco, con la sua ricca eredità culturale e storica, è un punto di riferimento nell'ambito...
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM – seconda parte
Riflessione per gruppi sulla lettera di Quaresima 2024 di P. Tomaž Mavrič, CM, alla Famiglia Vincenziana. Seconda parte: Esperienza Personale dell’Adorazione Eucaristica.
Invito a partecipare alla Seconda Assemblea della Famiglia Vincenziana, a Roma, dal 14 al 17 novembre 2024.
Il Consiglio Direttivo della Famiglia Vincenziana le ricorda che è cordialmente invitato/a a partecipare alla nostra Seconda Convocazione della Famiglia Vincenziana: “Mantenere il fuoco acceso: Sinodalità Vincenziana in azione” (14 – 17 novembre 2024, Roma, Italia).
formazione e riflessioni

L’Avvento da una prospettiva vincenziana, parte 1: attesa attiva e speranza cristiana
Questo tempo ci invita a entrare in uno spazio di “attesa attiva”, un termine che riassume la doppia chiamata alla vigilanza e all’azione.

Video “Risposta d’amore a una chiamata d’Amore”: la vocazione e il carisma delle Figlie della Carità
Il 29 novembre celebriamo l’anniversario di fondazione delle Figlie della Carità.
Mantenere .famvin a galla!
Aiutateci a continuare a farti notizie e risorse sul web La tua donazione è deducibile dalle leggi e dalle norme applicabili. (Siamo un’organizzazione 501 (c) (3).) * Per donare per posta ordinaria o per chiedere altre opzioni, contattaci cliccando qui.