
Appello in occasione del decennale dell’Ufficio della Famiglia Vincenziana
La Famiglia vincenziana celebra il decimo anniversario della creazione dell’Ufficio della Famiglia Vincenziana.
La Famiglia vincenziana celebra il decimo anniversario della creazione dell’Ufficio della Famiglia Vincenziana.
La Quaresima è un tempo di rinnovamento spirituale, e la storia dei sopravvissuti delle Ande è una potente metafora di questo cammino, mostrando come l’abbandono e la sofferenza possano portare a incontri profondi con Dio. Così come i sopravvissuti hanno scoperto la fede e una trasformazione interiore in mezzo a difficoltà estreme, la Quaresima ci invita a coltivare virtù come semplicità, umiltà, mitezza, mortificazione e zelo, permettendo al nostro giardino spirituale di fiorire mentre ci prepariamo alla Pasqua.
L’origine dell’Associazione Internazionale delle Carità (AIC) risale a una domenica di agosto del 1617 a Châtillon, in Francia. Durante una messa, San Vincenzo de Paoli fece appello alla sua congregazione per aiutare una famiglia bisognosa.
Con gioia e con il cuore pieno di speranza, vi presentiamo il documento della II Convocazione della Famiglia Vincenziana intitolato “Mantenere il fuoco acceso per essere pellegrini della speranza”.
Fondata da San Vincenzo de’ Paoli nel 1625, la Congregazione della Missione è stata istituita per evangelizzare i poveri, formare il clero e rivitalizzare le comunità rurali attraverso le missioni e il rinnovamento spirituale. Con un’eredità di profondo impatto globale, la Congregazione continua il suo lavoro in 97 Paesi, adattandosi alle sfide moderne e rimanendo impegnata nella sua missione fondante di servizio e fede.