I responsabili di 100 rami della famiglia vincenziana si riuniscono – Perché?

da | Gen 8, 2020 | Formazione vincenziana, Informazione vincenziana, Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Perché questo raduno storico?

Dall’8 al 12 gennaio circa 200 leader di spicco di 100 rami della Famiglia Vincenziana si incontreranno a Roma. Non contando il viaggio, si sottrarranno per  quasi una settimana dai loro impegni per recarsi a Roma per un primo incontro storico di questo tipo. Implica anche grandi spese. Alcuni avrebbero fatto la domanda posta a Gesù 2000 anni fa “Non potevano questi soldi servire per ministrare ai poveri?” Perché?

Si tratta di formare una nuova entità giuridica?
Si tratta di elaborare con maggiori dettagli l’attuale impegno internazionale a favore delle persone senza dimora?
Si tratta semplicemente di tenersi reciprocamente informati sulle meravigliose opere che ogni ramo sta facendo e sperando che gli altri possano conoscere ministeri nuovi e creativi?
O si tratta di esplorare collettivamente il genio di Vincenzo nel coinvolgere i laici e nell’affrontare in modo più efficace le cause alla radice e la necessaria advocacy?

Prospettive storiche

Consentitemi di offrire alcune prospettive storiche sul dono che abbiamo ereditato da Vincenzo e Luisa. Molti sono a conoscenza delle nostre origini.

Nel 1617, Vincenzo visse due momenti che avrebbero cambiato per sempre la sua vita e avrebbero avuto un impatto duraturo sia sulla Chiesa che sulla società. A Gannes e Folleville, ha ascoltato le confessioni delle persone povere che vivono nelle zone più remote della Francia. Più tardi quell’anno, a Châtillon-les-Dombes, organizzò le persone della sua parrocchia per aiutare ad alleviare le sofferenze di una famiglia afflitta dalla malattia e dall’impoverimento. Questi due eventi hanno dato forma al cuore del carisma di Vincenzo: il servizio di Dio nella persona dei nostri Signori e Maestri, i poveri, sia nella predicazione del Vangelo (missione) sia nell’alleviare le condizioni di povertà (carità).

Negli oltre quarant’anni che seguirono, Vincenzo fu un esperto di costruzione di reti, una prospettiva che abbiamo usato raramente per Vincenzo. Sarebbe stato abbastanza a suo agio con l’interconnessione della nostra cultura digitale. Dopotutto, ha scritto circa 30.000 lettere! Immagina se avesse avuto Internet!

Pensiamo a Vincenzo come il fondatore di meravigliose organizzazioni basate sulla missione. Ma quello non è stato il suo più grande contributo. Il suo più grande contributo fu il suo genio nel creare reti e nell’attivare i laici in quelle che allora venivano chiamate Confraternite. Chiese che tali confraternite fossero stabilite in ogni luogo dove i suoi discepoli servivano. Il suo genio era radicato nelle sue convinzioni.

  • Vincenzo era convinto che altri condividessero la sua visione e sarebbero stati generosi nella loro risposta ai bisogni.
  • “I poveri soffrono meno della mancanza di generosità che della mancanza di organizzazione”, ha detto.
  • Vincenzo era abbastanza umile da chiedere agli altri di aiutare. Non era legato a nessuna illusione messianica, tendenza a pensare di doverlo fare da solo.
  • Vincenzo era abile nel coinvolgere gli altri in ciò che vide che doveva essere fatto. Ha trovato la sua forza nell’accettare i suoi limiti.
  • Vincenzo ebbe il coraggio e l’abilità di camminare dove nessuno aveva mai camminato prima.
  • Oltre 400 anni fa ha organizzato una istituzione caritativa femminile.

Ampliare il cerchio della solidarietà oggi

La mia prospettiva sull’incontro viene dalla festa così vicina nel tempo: l’Epifania. Proprio come i Re Magi leggono i segni nel cielo, così oggi i leader più saggi di uomini e donne della Famiglia Vincenziana stanno tentando di leggere i segni dei nostri tempi.

Ognuno di questi leader si colloca nella tradizione di Vincenzo e Luisa: cercano e servono Dio nella persona di coloro che sono poveri ed emarginati. Ognuno si sforza di rispondere al pianto dei poveri. Abbiamo fatto passi da gigante. Ma la realtà inevitabile è che scopriamo che la povertà e l’emarginazione stanno portando a un circuito di espansione della povertà.

È più che mai necessario ampliare la rete di solidarietà nell’affrontare il grido dei poveri nei loro bisogni immediati sia fisici che spirituali. C’è  bisogno più che mai di ascoltare le parole di San Giovanni Paolo II circa 30 anni fa, quando ci ha ricordato la nostra eredità di comprendere le cause che sono alla base della povertà e di lavorare verso soluzioni a lungo termine.

In un’epoca di interconnettività, abbiamo più che mai bisogno di imparare come unire i nostri doni in modo tale da essere fedeli all’intuizione di Vincenzo secondo cui l’aiuto per quelle sofferenze deve essere collaborativo e centrato sui laici. Dobbiamo sviluppare processi che consentano a ciascuno di noi di fare meglio il nostro servizio in collaborazione con gli altri, in modo che si possa fare la propria missione meglio.

Una lezione di 30 anni fa

Ricordo una presentazione di circa 30 anni fa. David Nygren ha chiesto alla Famiglia Vincenziana di New York di esplorare come potrebbero avere un impatto maggiore lavorando collettivamente rispetto a quelli che lavorano in solitudine? Ha poi sottolineato come nella città di New York i vari rami della Famiglia Vincenziana lavorassero nell’istruzione cattolica primaria, secondaria e persino superiore. Altri specializzati in assistenza sanitaria cattolica. Altri ancora avevano gruppi praticamente in ogni parrocchia e una rete di negozi dell’usato.

La sua domanda mi perseguita ancora oggi. Quale impatto avremmo potuto avere su New York City se ci fossimo incontrati insieme e avessimo sviluppato una strategia che avrebbe sfruttato la forza unica di ogni filiale condividendo un impegno per un piano comune non solo per soddisfare i bisogni immediati dei poveri, ma anche per definire politiche che lasciano tante persone nelle varie condizioni di povertà?

Nel 1995 da Eugene Smith, l’allora vicepresidente nazionale della Società di San Vincenzo de’ Paoli, sollevò alcune importanti domande durante il primo incontro nazionale della Famiglia Vincenziana. Ha chiesto possiamo:

  • diventare sostenitori impegnati pronti a sollecitare i legislatori ad agire giustamente in tutte le decisioni economiche e politiche?
  • sollecitare i nostri amici e contatti a parlare anche per le persone povere?
  • assumerci la responsabilità di realizzare collaborazione, cooperazione e collaborare tra noi nelle nostre istituzioni dia nella famiglia vincenziana che nella famiglia cristiana?
  • rifiutare di impantanarsi nel processo e nei problemi quotidiani mentre collaboriamo per vedere risultati reali?
  • rifiutare di accontentarsi di un approccio facile, prudente e limitato come al solito?
  • partecipare con la Famiglia Vincenziana del mondo alla ricerca di soluzioni per la fame nel mondo, le cure mediche necessarie e l’educazione dei bambini del mondo, costruendo comunità più sane?

L’approccio vincenziano è radicato nella collaborazione e nell’attivazione dei laici come ha fatto Vincenzo. Sono convinto che i nostri responsabili guarderanno anche le questioni riguardanti lo sviluppo di processi che facilitino la comunicazione e la vera collaborazione.

Quali sono i tuoi pensieri e le tue speranze?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO