In questo mese, il presidente delle Filippine Duterte ha dato istruzioni affinché i senzatetto e i bambini che vagano per le strade siano perseguitati e detenuti. Il presidente ha spiegato che il principio di “patria potestà” (“genitori patriae”) gli dà il potere di espellere le persone dalle strade o di arrestarle.
La sua intenzione apparentemente buona è di mantenere le strade sicure per tutti i cittadini. [1] Ma cosa succede se le persone non hanno case? dove possono andare e cosa succede se le baraccopoli che hanno sono così congestionate che l’unico spazio disponibile per un altro abitante sono le strade?
Questo programma governativo non è nuovo. Il santo patrono della carità, Vincenzo de ‘Paoli ha affrontato un programma simile a Parigi nel 1656 con il relativo dilemma. Potremmo ispirarci a cercare indizi su come rispondere a questo fenomeno nel nostro tempo[2].
Il grande confinamento
Questo fu il progetto dell’Ospedale Generale che il grande filosofo dei nostri tempi, Michel Foucault, descrive anche in Madness and Civilization. L’editto reale del 27 aprile 1656 proibiva l’accattonaggio e l’indigenza, che erano considerati mali sociali della città. Circa dieci edifici in tutta Parigi sono stati assegnati a questo progetto: La Salpêtrière, La Pitié, Le Refuge, La Scipion, La Savonnerie, Bicêtre, ecc. I gruppi sono stati organizzati per raccogliere i mendicanti e portarli in una di queste istituzioni. Editti degli anni successivi che vietano l’accattonaggio in tutta la città “sotto la minaccia di essere picchiato per la prima infrazione, e la seconda di essere condannati alla galera se erano uomini o ragazzi, e scacciate se fossero donne o ragazze”[3] . Questo è ciò che Foucault chiama il “Grande Confinamento”.
L’Hôpital Général non era un’istituzione medica, ma un’istituzione di polizia. Era una struttura semi-giudiziaria con “sovranità quasi assoluta e giurisdizione senza appello”. L’Hôpital Général era uno strano potere che il re stabiliva tra la polizia e le corti e rappresentava un terzo ordine di repressione. I direttori di questo programma avevano poteri amministrativi, di polizia, correttivi e criminali su tutti i poveri di Parigi, sia all’interno che all’esterno dell’Hôpital Général. Avevano accesso a “paletti, ferri, prigioni e prigioni sotterranee” all’interno dell’Ospizio per compiere la loro missione. È stato osservato che pochi anni dopo l’emissione dell’editto, l’ Ospizio Generale ospitava già 6000 persone … circa l’1% della popolazione totale.
Qual è stata la partecipazione di San Vincenzo a questo progetto? Nel 1653, anni prima dell’editto reale, le Dame della Carità, tutte le donne aristocratiche influenti, fecero a Vincenzo la proposta di organizzare tutti i mendicanti della città. Volevano che Vincenzo assumesse quel ministero perché era molto noto e perché aveva già iniziato un lavoro simile. Lo assicurarono che avrebbero fornito fondi sufficienti per il progetto.
Discernimento lento
Ma San Vincenzo non si è affrettò a partecipare al progetto … “Volevo tempo per un maggiore discernimento: le opere di Dio, consigliava, dovrebbero emergere a poco a poco, gradualmente e progressivamente”[4]. Si sentiva sempre dire: “Non precedere mai la Divina Provvidenza”. Le Signore della Carità erano piuttosto turbate dalla sua lentezza. Le Dame hanno immaginato un grande progetto per costringere i mendicanti ad abbandonare la loro vita di strada. San Vincenzo, tuttavia, voleva accettare solo quelle persone che venivano da lui volontariamente … senza dover usare la forza per far rispettare le persone. “Se usiamo la forza, ha detto, potremmo andare contro la volontà di Dio”[5]. Mentre le Dame aspettavano che Vincenzo prendesse una decisione, l’editto reale di cui stiamo parlando fu promulgato. L’esecuzione dell’Editto fu affidata agli uomini incaricati dal Parlamento. Con grande sollievo di Vincenzo, l’applicazione dell’editto non fu conferita né a lui né ai membri della sua comunità. In realtà, il progetto delle Dame della Carità che egli assumesse senza riserve l’incarico, non andò in porto, grazie all’attento discernimento e all’intuizione che gli impedirono di aver affidata un’opera che, ai suoi occhi, era repressiva dei poveri e degli indigenti. All’interno della tradizione spirituale vincenziana, la “lentezza” di Vincenzo è sempre stata interpretata come un segno della sua sensibilità alla voce della Provvidenza. In questo specifico contesto, si rivelò anche una tattica ingegnosa e astuta che gli consentiva di resistere al potere repressivo dominante.
Confronto diretto e resistenza obliqua
Vincenzo de Paoli, nonostante la sua amicizia con il re e i suoi ministri, fu in grado di affrontarli e parlare loro direttamente delle sofferenze che i poveri erano costretti a sopportare. Durante la guerra della Fronda, per esempio, ha personalmente rimproverato il cardinale Mazzarino, primo ministro della regina, dicendogli: “Eminenza, sacrifichi se stesso. Si ritiri dal paese per salvare la Francia. Si getti a mare per placare la tempesta.”[6] Dopo averlo detto, la settimana seguente perse il suo posto nel Consiglio di Coscienza del Re. Vincenzo ha anche provato altri modi. Nonostante gli avvertimenti istituzionali di non nutrire i mendicanti per le strade affinché accettino finalmente di essere rinchiusi, Vincenzo ha continuato la sua mensa di beneficenza, alimentandoli, aiutando i poveri in vari modi, proteggendoli dal violento impatto economico e sociale causato dalle guerre del governo. Se la propaganda ufficiale ha elogiato il ‘grande confinamento’ come la ‘più grande impresa di beneficenza del secolo “, Vincenzo prese le distanze attraverso quello che io chiamo la resistenza obliqua, una tattica a disposizione dei deboli di fronte a un potere più forte. Mentre il re e i suoi seguaci hanno voluto eliminare questa mostruosità sociale attraverso una cura superficiale (confinando e imprigionando i poveri), San Vincenzo fece ogni sforzo per affrontare le cause profonde della miseria del popolo e per attenuarne l’impatto sulla loro vita.
Michel Foucault ha interpretato la cura di Vincenzo ai poveri a San Lazzaro come parte del progetto reale del Grande Confinamento. La sua analisi strutturale della storia potrebbe essere utile per comprendere le dinamiche che operano nella politica egemonica, ma, come abbiamo visto in precedenza, Foucault non è stato in grado di percepire la resistenza obliqua che la gente comune mise in pratica quotidianamente. Gente semplice come il prete dei campi chiamato Vincenzo de Paoli.
Daniel Franklin Pilario, C.M.
St. Vincent School of Theology
Adamson University
[1] https://www.youtube.com/watch?v=pcQsjdvot1Y
[2] Questa riflessione si basa sul mio articolo più articolato intitolato “Vincent de Paul in the Court: Responding to the Politics of Power,” Vincentiana (July – August, 2008), 294-314
[3] Foucault, Madness and Civilization: A History of Insanity in the Age of Reason (New York: New Pantheon, 1965), 49
[4] Pierre Coste, The Life and Works of Vincent de Paul, Vol. 3 (Westminster, Maryland: Newmann Press, 1952), 302.
[5] Jose Maria Roman, St. Vincent de Paul: A Biography (London: Milesende, 1999), 637.
[6] Jose Maria Roman, St. Vincent de Paul: A Biography (London: Milesende, 1999), 637.
0 commenti