Cerchiamo di capire e apprezzare ciò che San Vincenzo de’ Paoli voleva per la sua “piccola Compagnia”. In questo...

da Marlio Nasayó Liévano, c.m. | 1 Febbraio 2022 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Tomaž Mavrič, CM | 1 Dicembre 2021 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Vincentian Family Office | 23 Novembre 2021 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Vincentian Family Office | 4 Ottobre 2021 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Marlio Nasayó Liévano, c.m. | Feb 1, 2022 | Formazione vincenziana
Cerchiamo di capire e apprezzare ciò che San Vincenzo de’ Paoli voleva per la sua “piccola Compagnia”. In questo...
da Tomaž Mavrič, CM | Dic 1, 2021 | Formazione vincenziana
Roma, Avvento 2021 I MALATI E LE PERSONE ANZIANE FORTI COSTRUTTORI DI UN FUTURO LUMINOSO E PIENO DI SPERANZA Cari...
da Vincentian Family Office | Nov 23, 2021 | Formazione vincenziana
Il 27 novembre 1830, la SS.Vergine apparve a Caterina nella Cappella, questa volta erano le 5 e 30 del pomeriggio,...
da Vincentian Family Office | Feb 13, 2021 | Formazione vincenziana
Seguendo due sacerdoti cattolici vincenziani appena ordinati durante il loro primo anno di ministero, questo candido documentario cattura la gioia di vivere una vocazione, le sfide di servire gli altri, e come trovare la speranza in una pandemia. I padri Leo Tiburcio,...
da Tomaž Mavrič, CM | Feb 10, 2021 | Formazione vincenziana
Roma, 10 febbraio 2021 Il mio Cristo rotto Cari membri della Famiglia vincenziana, La grazia e la pace di Gesù siano sempre con noi! Dopo gli avvenimenti drammatici dello scorso anno, quando le sofferenze causate da guerre, disastri naturali e carestie sono state...
da Tomaž Mavrič, CM | Nov 20, 2020 | Formazione vincenziana
Nella lettera di Avvento di quest'anno "segnato da tanta sofferenza, angoscia e paura", padre Tomaž Mavrič, CM, 24° successore di San Vincenzo, ci invita a fissare gli occhi su "Qualcuno che vive in noi, il cui Spirito riempie ogni angolo del nostro essere. Egli è...
da Javier F. Chento | Nov 17, 2020 | Formazione vincenziana
Nel luglio del 1834, Federico era un giovane di idee piuttosto legittimiste, che studiava diritto e letteratura alla Sorbona di Parigi. Non era estraneo agli alti e bassi politici del suo Paese e ne parlava con i suoi amici, anche se sentiva che erano ancora “troppo giovani per intervenire nella lotta sociale”.
da Juan Carlos López López | Nov 13, 2020 | Formazione vincenziana
Abbiamo risvegliato e rafforzato i sentimenti di unità, di prudenza, di impegno e di amore per gli altri.
da Javier F. Chento | Nov 10, 2020 | Formazione vincenziana
Il concetto di cambiamento sistemico emerge nel pensiero di Federico: certo, dobbiamo aiutare con i bisogni urgenti, ma dobbiamo anche portare cambiamenti nel sistema in modo che non ci siano più persone in difficoltà.
da Bernadette Khanthong, FC | Nov 6, 2020 | Formazione vincenziana
Vivere in un paese in cui la religione Cattolica Romana è minoritaria non è di grande incoraggiamento per entrare nella vita religiosa! Sono cresciuta in un paese in cui il buddismo è la religione principale. Mio padre è buddista mentre mia madre e la gente del nostro...
da Un matrimonio | Nov 4, 2020 | Formazione vincenziana
La nostra vita durante lo “stato di allarme” non è quasi cambiata. Le uscite all’esterno sono state limitate esclusivamente all’acquisto di cibo e medicine che prendiamo ogni giorno.
da Javier F. Chento | Nov 2, 2020 | Formazione vincenziana
Che cos’è il progresso per Federico? Costruire un mondo migliore per tutti, con fatica e sacrificio. Non è un grande programma per un politico, ma è l’unico programma possibile per un cristiano.