Parrocchia San Giovanni Battista: 50 anni di storia che continua….

da | Dic 10, 2018 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Stiamo vivendo un anno di grazia, che ci ha visti immersi nel 50° anniversario dalla fondazione della nostra chiesa parrocchiale. Era il 1° Novembre 1968 quando veniva inaugurata la nuova Chiesa di Sant’Eufemia Lamezia, dedicata a San Giovanni Battista. Una data non casuale, in quello stesso anno nasceva anche il comune di Lamezia Terme, un segno questo di come il contesto socio culturale stava cambiando, evolvendosi ed ampliandosi. Cinquant’anni in cui il nostro territorio e la comunità sono cresciuti sotto la guida costante e attenta dei missionari Vincenziani che si sono succeduti in questi anni, a partire dal primo parroco della nascente comunità, padre Antonino Vitello.

Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Luigi Cantafora

La presenza dei padri Vincenziani, che hanno nell’apostolato missionario la loro essenza ha avuto un forte impatto non solo nella vita spirituale, ma anche sociale della popolazione. Ed ecco che, in un momento storico particolare, si riscopre la chiesa pellegrina tra la gente, una chiesa di periferia.

L’alternarsi dei sacerdoti missionari, con carismi diversi, ha lasciato un segno nella nostra comunità, facendola crescere e accompagnandola ad ogni passo; generando relazioni autentiche e durature, legami belli e intrecci di storie di un quotidiano vissuto e di fede fatta di gesti semplici.

Ed ecco perché questo “compleanno” è per noi un traguardo importante, che ci vede fare memoria del passato, per essere gli uomini del presente che guardano al futuro. In questo contesto si inseriscono gli appuntamenti che hanno permesso alla comunità di ripercorrere il cammino fatto fino ad ora.

In occasione della festa onore di San Vincenzo, dove è stata intitolata anche la via adiacente alla parrocchia a San Vincenzo de Paoli, e nei giorni dedicati alla festa della comunità (il 3 e 4 novembre scorsi), tanti i volti che ci hanno accompagnato, soprattutto i parroci, che negli anni ci hanno seguito e che insieme a noi hanno voluto ringraziare il Signore per la gioia della condivisione di una grande famiglia e si perché proprio così ci siamo sentiti: in famiglia! Durante i festeggiamenti per la nostra parrocchia sono stati organizzati, da parte della commissione istituita ad hoc dal nostro parroco P. Giuseppe Martinelli, una mostra fotografica e un convegno dal titolo “la chiesa: pellegrina tra le case”; e per esprimere la gratitudine al Signore, la celebrazione eucaristica presieduta da sua eccellenza Mons. Luigi Cantafora, vescovo di Lamezia Terme. La mostra ha rappresentato l’occasione di ricordare la storia e le storie di tutti, laici e sacerdoti, giovani e anziani, che in vari modi e tempi hanno donato loro stessi per il bene e la crescita della nostra comunità.

E mentre la mostra ci ha fatto viaggiare tra i ricordi, il convegno, ci ha ricordato che dobbiamo impegnarci a riscoprire qual è la funzione e le priorità della chiesa in un contesto sociale così impoverito. Molti spunti ci sono stati dati sia dall’ introduzione, che ci ha accompagnati nel contesto sociale in cui la nostra parrocchia è nata; sia l’intervento di Mons. Depalma, vescovo emerito di Nola, che ha sottolineato che una chiesa deve essere come una fonte zampillante alla quale tutti, nessuno escluso, possano sempre attingere l’acqua della grazia e della fraternità.

Ci sono stati momenti spirituali e culturali che ci hanno arricchito e ci hanno fatto capire che proprio quando pensiamo di non poter essere all’ altezza della nostra storia, abbiamo deciso! Deciso di accettare questa sfida che ci vede protagonisti di una storia che continua…

Stefania Dramisino

I registri parrocchiali antichi

La mostra fotografica

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO