Intervita a Jorge Luis Rodríguez, CM, missionario in Angola

da | Nov 24, 2023 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Qual è stato il momento decisivo che ti ha spinto a rispondere alla chiamata missionaria e come si collega all’invito del Papa a “non distogliere lo sguardo dai poveri” (Tb 4,7)?

Prima di prendere la decisione di partire per le missioni, prestavo servizio presso l’Ufficio Comunicazione della Curia generale. Questo mi ha permesso di conoscere molti confratelli e la realtà della Congregazione in cui siamo presenti. La missione in Angola ha attirato la mia attenzione per i tempi difficili che stava attraversando. Ho iniziato a documentarmi sulla realtà dell’Angola, a entrare in contatto con i missionari, e a poco a poco è diventato un desiderio di poter servire ed evangelizzare questo popolo così bisognoso dell’annuncio del Vangelo e della promozione umana e integrale; nel 2018 abbiamo lanciato la Campagna dell’1%, che aveva l’obiettivo di motivare la partecipazione alle missioni internazionali e alle missioni in generale, di 30 confratelli, ma non solo di quel piccolo numero, nonché di incoraggiare lo spirito missionario in tutta la comunità. Così, alla fine di quell’anno, dissi al Superiore generale, padre Tomaž Mavrič, CM, che volevo far parte dell’1% – la campagna stava avendo effetto. Ho iniziato a prepararmi per la missione. C’erano molti timori e sarebbe stato un cambiamento radicale: lasciare la sicurezza della Curia e le comodità che una città come Roma poteva offrire, per affrontare una nuova situazione di vita.

Parlaci dell’inizio del tuo servizio tra i poveri. Quali prime esperienze hanno plasmato il tuo approccio missionario in risposta al “realismo evangelico” di cui parla Papa Francesco?

Ogni inizio è complicato, soprattutto quando dobbiamo affrontare una nuova lingua e una nuova cultura, con tutto ciò che ne consegue. Siamo arrivati come équipe missionaria il 18 maggio 2022, i tre confratelli che compongono la comunità locale, ci siamo incontrati nello stesso aeroporto perché siamo arrivati lo stesso giorno e quasi alla stessa ora. Rony Kannaikkal, CM, della Provincia dell’India del Nord, Suresh Praban, CM, della Provincia dell’India del Sud, e chi scrive, della Provincia della Colombia.

La difficoltà più grande che abbiamo incontrato all’inizio è stata quella di conoscerci e di comunicare, dato che nessuno di noi parlava portoghese. Per i primi mesi abbiamo parlato in inglese e dopo alcuni mesi di lezioni di portoghese con un insegnante della nostra scuola di missione, siamo riusciti a migliorare la nostra comunicazione, anche se ci sono stati momenti di confusione, la gente ha fatto pazientemente del suo meglio per capirci. L’entusiasmo e la gioia di essere in missione e di vivere appieno questa esperienza hanno fatto sì che i momenti difficili diventassero più aneddoti che difficoltà. Uno di questi aneddoti è accaduto un giorno in cui uno di noi parlava di una bomba, non capivamo se fosse la bomba d’acqua o se fosse esplosa una guerra; Quello che voleva era chiedere un sacco per il “bombó”, che è la manioca o manioca essiccata che poi viene macinata e con la “fuba” o farina si fa il “funge”, che è uno dei piatti principali della gastronomia angolana, la manioca è il prodotto principale e le famiglie lo offrono in vendita; con la sua vendita, contribuiamo a sostenere la parrocchia.

Un’altra sfida è la conoscenza della cultura e della realtà; da un lato, è un popolo gioioso, e lo esprime attraverso la musica, la danza, le usanze ancestrali, il cibo, le oltre 40 lingue parlate nelle diverse province e la sua religiosità. Dall’altro lato, l’Angola è un Paese con una storia di colonialismo pluriennale, di schiavitù, di sofferenza e di guerra; è un Paese di grandi differenze, con una ricchezza di risorse naturali, acqua, orografia, produzione di petrolio, metalli e pietre preziose, è classificato come uno dei Paesi più ricchi dell’Africa, ma questa realtà contrasta con un’enorme scarsità che non permette alla popolazione di uscire dalla sua povertà e, in alcune regioni, sfiora la miseria.

Un’altra delle grandi sfide che troviamo in Angola è la stregoneria e le sue diverse manifestazioni, che è diventata una realtà che dobbiamo evangelizzare in modo permanente. Parlare di questo argomento in un paragrafo è ridurre troppo un tema che fa parte della storia di questo e di molti altri popoli del mondo. Si può parlare di una pratica magica per lanciare un incantesimo su qualcuno, che di solito è negativo e porta con sé il male. Tutta questa realtà è impregnata di menzogne, inganni, ignoranza, una falsa tradizione, sfruttamento economico e umano, in cui i più colpiti sono i poveri, ma soprattutto gli anziani che vengono accusati di essere feiticheros o streghe e i bambini, la cui morte prematura viene spesso attribuita alla colpa degli anziani, che sono coloro che presumibilmente svolgono questa pratica, vengono spesso accusati, puniti, banditi o uccisi dalla comunità stessa.

 “Puoi condividere una storia particolare che illustri il tuo incontro personale con i poveri, che Papa Francesco descrive come volti e storie, e come questo ha influenzato il tuo servizio?”.

La vita in Angola è piena di incontri belli, in cui possiamo sperimentare il sostegno e la generosità della gente; in parrocchia, le persone distribuiscono il lavoro in gruppi, la loro partecipazione alla liturgia, i servizi igienici, il lavoro e tutti lo fanno diligentemente.

Ma c’è un momento particolare in cui la solidarietà dei popoli africani si esprime ancora di più, è il momento della morte. Il popolo angolano è molto toccato dalla morte. Quando la morte bussa alla porta di una famiglia, la tradizione prevede di vegliare il defunto per quattro giorni mentre il corpo rimane in obitorio, una sorta di rito chiamato “óbito”, in cui si piange il defunto giorno e notte, accompagnato da preghiere, canti, danze e qualche gioco. Ma poiché devono mangiare, le condoglianze sono accompagnate da denaro o cibo, per sostenere le persone durante questi giorni.

La morte è un passaggio che non si può spiegare, ma diventa più complesso quando nella maggior parte dei casi la causa del decesso è sconosciuta. Mi ha molto sorpreso la morte di Emanuela, una bambina di circa 8 anni appartenente al gruppo dell’Infanzia Missionaria della Parrocchia; la madre mi ha raccontato che quel giorno la bambina era a scuola, poi ha giocato con le sue amiche, e dopo cena stavano parlando, poi ha cominciato a cambiare colore e a vomitare, e all’improvviso è morta. Per cosa? Non lo sappiamo e non lo sapremo mai.

Spesso le persone vengono a bussare alla nostra porta, non solo chiedendo, ma anche condividendo parte del loro raccolto, così come nei villaggi, dove condividono parte dei loro raccolti. Tutto questo diventa una grande gioia, perché, in mezzo a tanta povertà, questi gesti di generosità sono doppiamente meritori.

 “Come avete sperimentato la condivisione e la solidarietà all’interno della vostra comunità missionaria e quali azioni concrete avete intrapreso per rispondere all’appello del Papa a non condividere solo il superfluo?”.

Sono molte le azioni che abbiamo avviato, ma sono minime rispetto alle grandi sfide che la povertà porta con sé. Con i giovani dei gruppi parrocchiali si stanno realizzando piani di evangelizzazione nei villaggi o nei quartieri e con loro, durante le vacanze, oltre a evangelizzare, hanno sostenuto queste comunità nella costruzione delle loro cappelle. Le cappelle sono costruite con fango e paglia e sono praticamente usa e getta, poiché molte di esse cadono durante l’inverno. Già durante il periodo estivo, i gruppi di giovani hanno sostenuto la ricostruzione delle cappelle in alcuni villaggi; in molte occasioni, essi stessi contribuiscono, non solo con il loro tempo, ma anche con il denaro.

Quest’anno, oltre a questo lavoro, con i giovani dei diversi gruppi è stata realizzata una campagna per la costruzione della casa di un anziano che rischiava di cadere durante l’inverno.

Tra poche settimane inizieremo l’attuazione del progetto Pastoral de la Infancia, che cerca di accompagnare le madri incinte e i bambini da 0 a 5 anni, nel loro processo di gestazione e prima infanzia, sia nella formazione delle madri, sia nell’accompagnamento dei bambini e nell’offerta di cibo per aiutare a risolvere la fame. Vale la pena ricordare che il tasso di mortalità infantile è molto alto in Angola, quindi, con questo progetto, vogliamo alleviare un po’ questa situazione.

“Come la vostra fede ha approfondito la vostra esperienza tra i poveri e come questo si riflette nella vostra vita quotidiana del carisma vincenziano?”.

Uno dei maggiori pericoli che possiamo correre di fronte alla povertà è quello di abituarci ad essa. Ogni giorno ci troviamo di fronte alle diverse situazioni dei poveri, alla fame, alla malnutrizione, alle malattie e alla morte. Ogni giorno, persone di diverse età bussano alla nostra porta in stato di bisogno. Di fronte a tutto questo, la cosa peggiore che può succedere è abituarsi a queste situazioni e guardare con indifferenza. I primi mesi siamo molto toccati dalla realtà, ma con il passare dei giorni ci si può desensibilizzare, il che è terribile, perché a chi annunceremo il Vangelo se non conosciamo la loro realtà, se non soffriamo le loro sofferenze? Questo è un modo per metterci in movimento, per cercare soluzioni. Non avremo tutto sotto controllo e molte cose resteranno da risolvere, ma sappiamo di aver fatto la nostra parte.

“Di quali risorse avete maggiormente bisogno per portare avanti la vostra missione e come può la comunità essere coinvolta attivamente in questo processo di sostegno?”.

Seguendo l’esempio di San Vincenzo, non possiamo agire in modo improvvisato o ignorando il passato: questo popolo, questa missione e la stessa Chiesa particolare hanno una storia e hanno già fatto molta strada. I nostri confratelli che sono arrivati 12 anni fa hanno dato un orientamento alla missione, quindi dobbiamo guardare avanti, riconoscendo ciò che è stato raggiunto e cercando nuove strade e alternative.

Di fronte ai bisogni, che sono molti, penso che una strategia e una risposta sia quella di realizzare progetti basati sul cambiamento sistemico, che cercano davvero di promuovere azioni che rispondano alle radici delle diverse realtà di povertà.

Credo che la Congregazione stia già dando il suo sostegno, a settembre abbiamo avuto la visita del Superiore Generale, Padre Tomaž Mavrič, CM, che ha conosciuto la realtà della situazione e ci ha offerto indicazioni su come andare avanti. Allo stesso modo, l’Assistente generale, Padre Nelio Pita, CM, è sempre stato in contatto con noi, accompagnando e guidando il nostro lavoro nella Missione.

“Avete mai sperimentato la paura nel vostro servizio missionario? Come avete affrontato queste paure alla luce dell’incoraggiamento del Papa a tenere lo sguardo fisso sui poveri?”.

Credo che la paura che proviamo di più sia quella delle malattie, soprattutto la febbre tifoidea e la malaria, perché ci indeboliscono molto, ma come fanno le persone qui, l’importante è individuarle, prendere le medicine giuste e riposare in modo che le medicine possano funzionare e andare avanti. Un vantaggio è che noi abbiamo la possibilità di andare dal medico, di fare una visita medica, di comprare le medicine, la gente comune non ha questo “vantaggio”, quindi, come ho detto prima, non possiamo ignorare questa realtà.

“Potresti condividere un momento in cui ha sentito chiaramente la presenza di Dio nel tuo lavoro con i poveri, in linea con l’invito del Papa a vedere il volto di Cristo nei meno fortunati?”.

Sentiamo la presenza di Dio ogni giorno, l’incontro con i poveri è in realtà un incontro permanente con il Signore, nelle strade della nostra città, nelle visite ai villaggi, negli incontri con le comunità, nelle formazioni, negli incontri con i gruppi, in ogni momento sentiamo questa presenza che ci incoraggia e ci rafforza ad andare avanti.

“Cosa diresti a un confratello che sta pensando alla vita missionaria? Quali parole di ispirazione trarrebbe dal messaggio del Papa per spingerlo a “non distogliere lo sguardo dai poveri”?”.

Che Papa Francesco risponda a questa domanda e ispiri molti confratelli a parlare della chiamata missionaria della Chiesa e della CM in questo momento: “È facile, quando si parla di poveri, cadere nella retorica. È anche una tentazione insidiosa quella di rimanere nelle statistiche e nei numeri. I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con le loro qualità e i loro difetti, come tutti gli altri, ed è importante entrare in una relazione personale con ciascuno di loro”. Andiamo in missione!

Jorge Luis Rodríguez, CM
Missione Internazionale dell’Angola
Superiore
Fonte: https://cmglobal.org/

Tags:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO