Il documentario “Opeka” vince la Palma d’Oro al Beverly Hills Film Festival

da | Giu 21, 2020 | Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Ieri, sabato 20 giugno, sono stati annunciati i vincitori del prestigioso Beverly Hills Film Festival. Il documentario “Opeka”, sulla vita e l’opera di Pedro Opeka, missionario della Congregazione della Missione in Madagascar, ha vinto la Palma d’Oro di quel festival. Il Beverly Hills Film Festival è considerato uno dei festival cinematografici più esclusivi e influenti del mondo.

L’Ufficio Comunicazioni della Congregazione della Missione ha contattato Cam Cowan per intervistarlo e scoprire di più sul documentario. L’intervista, che mette in luce la passione del regista per i diritti umani e la lotta alle ingiustizie, può essere letta qui sotto.

Siamo sicuri che vi piacerà questa prospettiva sul carisma vincenziano!

Come le è venuta l’idea di realizzare un documentario su Padre Opeka?

Ho incontrato Padre Pedro nell’agosto del 2014 mentre lavoravamo alla produzione di “MADAGASIKARA”, il nostro film documentario sulle lotte politiche, economiche e sociali del Madagascar.  Ero in piedi sul cornicione di un’enorme cava ad Antananarivo, la capitale del Madagascar, perché ero interessato a girare lì. Dal basso è emersa una giovane donna che portava un cesto di pietre in frantumi sulla testa e un bambino sulla schiena, e le ho chiesto dove vivevano le persone che lavoravano nella cava.

Mi ha spiegato che la maggior parte di loro vive appena fuori dalla cava, ma “alcuni vivono lassù”, indicando in lontananza il fianco della collina adiacente. Lì ho visto file e file di edifici bianchi scintillanti sulla collina.  Avevo girato tutto il paese, ma non avevo visto una scena così magica in nessun altro luogo dell’isola.

Le ho chiesto cosa fossero quegli edifici e lei mi ha risposto: “Quella è Akamasoa”.  Le chiesi allora cosa fosse l’Akamasoa, e lei sembrò sorpresa che non lo sapessi.  Sorridendo, disse: “Quella è di Padre Pedro!”

Dopo aver fatto qualche ricerca su Padre Pedro, capii che volevo intervistarlo per il film “MADAGASIKARA”.  Due mesi dopo siamo andati in macchina ad Akamasoa e abbiamo chiesto di vedere Padre Pedro.  Era appena tornato da un estenuante viaggio di raccolta fondi in Europa ed era molto serio.

Gli ho detto che stavo facendo un film per cercare di portare il vero Madagascar in Occidente.  Volevo contrastare le immagini create da film d’animazione e documentari hollywoodiani che si concentravano sull’ambiente per esplorare la vita delle persone reali in quello che all’epoca era il paese più povero del pianeta, dove il 93% della popolazione viveva con meno di 2 dollari al giorno, metà dei 24 milioni di abitanti erano bambini e metà dei bambini erano palesemente malnutriti.

Gli ho detto che le mie ricerche hanno rivelato che il Madagascar è stato danneggiato dalle forze politiche nazionali e internazionali – anche dal mio Paese, gli Stati Uniti – e volevo che la gente comprendesse gli impatti devastanti che quelle azioni hanno avuto, e continuano ad avere, sul Madagascar e sulla sua popolazione.  Dopo la mia spiegazione, con un grande sorriso da dietro la sua grande barba bianca ha detto: “Come posso essere utile?”

Durante i successivi viaggi per le riprese in Madagascar, padre Pedro mi ha gentilmente concesso di intervistarlo come uno degli esperti del film sulle condizioni del Paese.  Appare come tale brevemente in “MADAGASIKARA”.

E così ho avuto modo di conoscerlo meglio, condividendo i pasti poiché ha insistito affinché noi mangiassimo con lui, vedendolo celebrare la Messa con migliaia di malgasci presenti – provenienti non solo da Akamasoa, ma da ogni parte della zona e di tutte le confessioni religiose – in giro per i villaggi, incontrando la gente della comunità di Akamasoa e conoscendo la sua affascinante storia di vita.

Mi sono presto reso conto che volevo fare un documentario su Padre Pedro.  Ci sono stati documentari realizzati e libri scritti su di lui, ma sapevo che non era molto conosciuto in gran parte del mondo, in particolare in Nord America.  E volevo cercare di cambiare questa situazione attraverso un film di qualità che si concentrasse sulla sua vita e sulle sue straordinarie realizzazioni umanitarie.

Perché?  Perché è una delle persone più straordinarie che abbia mai conosciuto.  È più grande della vita.  È una forza della natura che si è lasciato sfuggire l’opportunità di diventare un calciatore professionista in Argentina per poter dedicare la sua vita alla giustizia sociale per le persone più povere del pianeta.  E ha dimostrato con l’azione – un’azione audace e travolgente -che la povertà non è ineluttabile, non è il loro destino.

Ho anche visto che la sua storia sarebbe stata la perfetta compagna pubblicitaria per “MADAGASIKARA”.  Quel film parla di sopravvivenza, “OPEKA” parla di speranza.  La mia aspirazione è che i due film – come un binomio – abbiano un impatto sul problema della povertà/risoluzione al di là del Madagascar.

Quanto tempo hai trascorso con Padre Opeka per capire cosa vuoi raccontare e come farlo nel tuo documentario?

Ho capito subito cosa volevo raccontare nel film.  Recentemente mi è stato chiesto di descrivere Padre Pedro.  La mia risposta è stata: “Potente. Impavido. Geniale. Genuino”.  Volevo che quelle qualità fossero rivelate.  Volevo anche concentrarmi su di lui come un uomo ricco di amore per il prossimo, uno che mette l’accento sull’educazione, sul duro lavoro, sulla salute e sulla dignità, e che sta compiendo qualcosa di straordinario per gli altri con grandi sacrifici.  Lui sa che i leader politici del Madagascar hanno deluso il loro popolo. Non solo osa dire la verità all’élite politica, ma sostiene le sue parole e mostra loro, con un esempio sorprendente, come alleviare l’estrema povertà nel loro Paese.

È importante anche il fatto che ho voluto presentarlo come una persona completa e cercare di evitare di indulgere nell’adorazione degli eroi.  Se c’erano distorsioni, volevo che fossero rivelate.  Se c’erano opinioni che lui aveva che potevano agitare le acque, volevo che fossero ascoltate.  Non è un supereroe che fa una cosa da supereroe ordinario.  È un essere umano che fa qualcosa di veramente straordinario, e volevo che la sua storia ispirasse tutti noi a provare – provateci – ad aiutare gli altri in modo significativo.

Tutte queste considerazioni mi hanno portato al titolo “OPEKA”.  Non volevo “Padre Pedro” con uno slogan sull’essere amico dei poveri, o qualcosa del genere.  Volevo che il titolo fosse potente quanto lui e che catturasse tutta la statura della persona.  Uno slogan non può farlo.  “OPEKA” lo fa, io credo.

Come raccontare la storia ha richiesto molto più tempo.  Molto di più.  In un film di profilo come questo, spesso il regista si affida a persone che conoscono il soggetto per raccontare gran parte della sua storia.  Volevo fare qualcosa di diverso.  Volevo che lo spettatore fosse con Padre Pedro lungo il suo viaggio di 50 anni in Madagascar, e ancora più indietro, fino alla sua giovinezza a Buenos Aires.  Dopo mesi di raccolta di testimonianze e di ricerca di filmati d’archivio, ho deciso che il modo migliore per stare con Padre Pedro nel suo straordinario viaggio era che fosse lui il narratore di quel viaggio.

E così, dopo una forte resistenza da parte sua, l’ho convinto a lasciarsi intervistare da me con la macchina fotografica per catturare tutta la sua storia, dalla vita dei suoi genitori nella Slovenia del dopoguerra fino ad oggi. Abbiamo trascorso settimane a intervistarlo nel suo piccolo studio, in sessioni di 3 e 4 ore, e l’esperienza non gli è piaciuta per niente.  Odia parlare di sé, preferendo parlare in modo ampio ed enfatico dei bambini e della povertà e della politica, nazionale e globale. Quindi, una delle cose di cui sono più orgoglioso nel nostro filmato è stato il fatto di essere riuscito a convincerlo a continuare con le interviste.

Volevo anche usare un dispositivo di qualche tipo che rappresentasse lo stare con Padre Pedro in questo viaggio che lui racconta.  E siccome abbiamo passato tanto tempo con lui mentre ci portava in giro per Antanananarivo a parlare, ci siamo resi conto durante il montaggio che guidare il suo camion sarebbe stato il “mezzo ” perfetto per questo.  Il nostro manifesto ufficiale del film cerca di fotografare l’idea.

Come ha reagito padre Opeka quando gli hai chiesto se potevi realizzare un documentario incentrato sulla sua esperienza in Madagascar?

All’inizio ha fatto resistenza.  Ha dedicato la sua vita agli altri, e non gli piace parlare di sé e certamente non gli piace parlare dei suoi pensieri e delle sue esperienze private.  Ma credo di essere riuscito a convincerlo che se potessimo fare un film di qualità per un pubblico occidentale, raggiungendo regioni come il Nord America dove il suo lavoro è meno conosciuto, sarebbe un’opportunità per raccogliere fondi per Akamasoa.  Ricordo che alla fine ha detto: “Se può aiutare i bambini, allora lo farò”. In tutto, sempre, per lui si tratta di aiutare i bambini.

In seguito, all’insaputa di Padre Pedro, la nostra società di produzione – Sohei Productions – ha fondato un’organizzazione caritatevole statunitense dedicata ad aiutare i bambini di Akamasoa: MadaKids.org.  Mentre “MADAGASIKARA” era nel circuito dei festival cinematografici del 2018-19, siamo riusciti a raccogliere decine di migliaia di dollari negli Stati Uniti e a mandarli tutti ad Akamasoa.

Ora, con il film in uscita a fine giugno e con “OPEKA” nel circuito dei festival cinematografici 2020-21, speriamo di ottenere molto di più.  Ci sono organizzazioni simili in molti altri paesi che si dedicano alla raccolta di fondi per Akamasoa, e speriamo che questo film possa aiutare anche questi sforzi.

Quali sono stati i momenti più difficili della realizzazione del documentario e come li avete superati?

Ci sono stati alcuni momenti difficili. Uno, come ho detto, è stato solo persuaderlo a lasciarci fare il documentario. Ho dovuto dirgli che eticamente, come regista, non potevo lasciare che fosse lui a dettare ciò che poteva entrava nel film e ciò che non poteva entrare, che dovevo prendere io tutte quelle decisioni. Sapevo che Padre Pedro avrebbe dovuto fare un salto di fede con me. Sarebbe stato il primo lungometraggio documentaristico su di lui distribuito in Nord America, e probabilmente sarebbe stato un film che avrebbe definito la storia della sua vita e del suo lavoro creando Akamasoa. Fortunatamente, grazie al tempo trascorso con Padre Pedro durante le riprese di “MADAGASIKARA”, credo che – probabilmente dopo un’attenta valutazione dei rischi e dei vantaggi – abbia deciso di fidarsi di noi.

Durante le riprese, un momento difficile si è verificato in un’area di mercato aperto ad Akamasoa. Stavamo filmando Padre Pedro mentre camminava per il mercato parlando con la gente, e all’improvviso è stato avvicinato da una donna ubriaca. È stato un momento terribilmente inquietante per la troupe, e la gente del mercato sembrava andare fuori controllo, ma Padre Pedro ha gestito il conflitto con compassione e moderazione. Quel momento è stato catturato nel nostro film.

I momenti più difficili, però, sono stati testimoniare ciò di cui Padre Pedro è testimone ogni giorno. Era difficile per noi camminare con lui nella discarica della città vicino ad Akamasoa, mentre il fumo acre della spazzatura che bruciava ci avvolgeva e assaliva i nostri sensi. Abbiamo osservato persone – famiglie – per lo più a piedi nudi che scavavano per trovare vestiti e pezzi di plastica e metallo da vendere.

Era anche difficile vedere i frequenti funerali che celebrava, soprattutto di giovani. Padre Pedro sa che il suo lavoro non è ancora finito.

Tuttavia, questi momenti difficili sono stati sublimati dai momenti di gioia che abbiamo vissuto ogni giorno. Akamasoa è, in un certo senso, un’oasi in una terra impoverita, ed è stato un privilegio essere testimone della gioia naturale nei volti dei bambini che vi abitano e dell’aspettativa che hanno per una vita buona e sana.

Che cosa ti ha trasmesso questa esperienza del filmare il ministero di Padre Opeka come regista e come uomo?

Come regista, sapevo che ci sarebbe stata una potenziale tensione tra il mio desiderio di fare un film onesto e la grande ammirazione per Padre Pedro, e dovevo continuare a ricordare a me stesso la mia missione.  È difficile essere in sua presenza e non esserne affascinato, ed è difficile testimoniare ciò che ha realizzato e non essere in soggezione.  Ho cercato di non glorificare lui e il suo lavoro e di catturarlo come un essere umano completo.  Spero di averlo fatto.  Sospetto che ci siano momenti nel film che a Padre Pedro non piacciono o nei quali non siano stati evidenziati i suoi desideri, e se è così, allora probabilmente ci sono riuscito. In questo processo, essendo stato messo alla prova, credo di essermi impegnato ancora di più a raccontare una storia onesta attraverso il cinema.

Come uomo, beh, questo è personalmente più difficile da esprimere. Come Padre Pedro, faccio resistenza nel  rivelare sentimenti privati, ma ci proverò.  Posso dire che non sono una persona religiosamente devota.  Mi sono concentrato su Padre Pedro come su una persona umanitaria, non come un missionario cattolico.  Una volta a pranzo mi ha chiesto se pregavo, e io gli ho detto di no.  Poi ha ipotizzato che probabilmente ho pregato a modo mio. Credo di aver risposto con qualcosa di insensato sulla spiritualità.  Dirò questo: stando alla sua presenza e sentendo la sua passione per la giustizia, testimoniando quanto duramente combatte per i suoi “fratelli e sorelle”, sentendo parlare della sua fede profonda e incrollabile, e testimoniando il potere collettivo creato dalle sue epiche Messe, probabilmente mi sono avvicinato all’energia di Dio come qualcuno come me può fare.

Può condividere con noi un aneddoto sul documentario, qualcosa che la telecamera non ha mostrato e che vorrebbe condividere con il pubblico della nostra Congregazione?

Alla fine del 2015, Padre Pedro è venuto negli Stati Uniti per ricevere il premio “Spirito di servizio” dalla St. John University.  Mia moglie ed io abbiamo partecipato alla cena di premiazione, e un paio di giorni dopo sono andato a trovare Padre Pedro mentre si trovava nel campus della St. John University.  Abbiamo fatto un giro del campus e quando siamo arrivati al campo di calcio dell’università, una delle guide, conoscendo il passato di Padre Pedro, gli ha chiesto se voleva fare qualche gol.

Il campo era fatto di erba artificiale, e quella sembrava la prima volta che si trovava su quella superficie.  Si tolse le scarpe e iniziò a fare alcuni esercizi di riscaldamento mentre la guida andava a prendere un pallone.  Quando tornò, Padre Pedro mi disse: “Cam, vai in porta”. Lui ed io avevamo già sviluppato una battuta competitiva, quindi naturalmente ho detto che l’avrei fatto.  Avevo giocato a calcio da giovane e sentivo di potergli impedire di segnare.

Ha piazzato la palla all’esterno dell’area di rigore – a 18 metri dalla porta.  Mi ha guardato e mi ha detto: “Cam, mi dispiace. Mi dispiace”.  Poi ha cominciato a spararmi la palla con i piedi.  Con il piede, destro o sinistro, le palle continuavano a venirmi addosso a gran velocità.  E gli studenti della zona cominciarono a radunarsi e a guardare, perché sentirono il rumore dei suoi piedi che colpivano la palla e videro un uomo in abito grigio con una criniera di capelli bianchi e una grande barba bianca che tirava calci ad un pallone.  Riuscii a tenere la maggior parte delle palle fuori dalla porta, ma le mie mani senza guanti erano in fiamme per la potenza dei suoi calci.

Poi ha fatto una breve pausa, ha rimesso la palla all’esterno dell’area di rigore.  Ha detto di nuovo: “Cam, mi dispiace. Mi dispiace”. Poi ha iniziato ad alzare le palle in un arco perfetto sopra le mie mani tese e in porta, quasi ogni volta e tra gli applausi della folla.

Alla fine del 2019, ho voluto catturarlo in un film in cui faceva dei gol ad Akamasoa.  Così, l’ho sfidato a ripetere quel giorno a St. John. Il risultato fu più o meno lo stesso, solo che questa volta, anche con i guanti da portiere, me ne andai con un dito sinistro danneggiato che ci vollero settimane per guarire.

Mi piace questo aneddoto personale perché rivela di padre Pedro caratteristiche altamente competitive, ancora molto atletiche, sempre divertenti e giocose, che potrebbero sfuggire al film.

Nel nostro film, Padre Pedro fa riferimento al campo di St. John.  Non voglio rovinare la scena dicendo altro.  Inoltre, nel trailer e nel film, abbiamo dei filmati di padre Pedro che segna i gol quel giorno del 2019 con la sua maglia da calcio argentina.

Stiamo pensando al suo precedente documentario MADAGASIKARA, ora. In quella produzione, lei ha prestato particolare attenzione ai diritti degli emarginati, alla lotta per rivendicare questi diritti e soprattutto alla speranza.  Come affronta questi temi in OPEKA?

In “MADAGASIKARA”, seguiamo la vita di tre forti donne malgasce e delle loro famiglie, come rappresentanti del 90% della popolazione del Paese che lotta per la sopravvivenza. È un film scomodo da vedere per molti, perché cercavamo di presentare il “vero” Madagascar e non una storia costruita artificialmente con una risoluzione felice in terzo atto. Una recente recensione del film ha commentato: “Il film è decisamente privo di esposizione artigianale o di immagini progettate per suscitare qualche emozione esplosiva”. Questa è la realtà, un’osservazione cruda e non filtrata che mostra un popolo che trova e definisce nei momenti più bui cosa significhi essere umano quando ci si spoglia di tutto ciò che la maggior parte delle persone dà per scontato”. (David Duprey, That Moment In, 24 maggio 2020)

La loro perseveranza, la loro resistenza e la loro dedizione ai figli di fronte a ostacoli apparentemente insormontabili è la speranza che il film trasmette: “Queste non sono donne indifese, non sono donne non intelligenti e non cercano la pietà. Hanno scavato ciò che sembrerebbe impossibile in un tempo e in un luogo in cui l’inutilità sembra essere sopportata in ogni istante”.

In “OPEKA” si critica il fatto che il governo non sia riuscito ad affrontare l’estrema povertà del paese e a fornire alla popolazione cibo, acqua, alloggi, salute e istruzione adeguati.  Ma la maggior parte del film parla di azioni – azioni concrete – intraprese da un uomo per ripristinare quei diritti dove il governo ha fallito.

A livello sociale, vogliamo che questa storia trasmetta che la povertà estrema non è ineluttabile.  Vogliamo che il nostro pubblico veda che dalle peggiori condizioni possibili – una discarica mortale – una città splendente sulla collina può risorgere e dare speranza e dignità e diventare la fucina di bambini istruiti e capaci che un giorno potrebbero salvare il loro paese. A livello individuale, vogliamo che questa storia ispiri ciascuno di noi – in qualsiasi parte del mondo – a cercare di essere migliore.  L’esempio di Pedro Opeka è potente.  Il tema della sua vita, nelle sue parole che “la giustizia deve essere alla base di tutte le nostre azioni”, è istruttivo e illuminante.  Ma è il potere della sua volontà di fare giustizia che speriamo di aver trasmesso.  Il potere della sua volontà può ispirare tutti noi.

Fonte: https://cmglobal.org/

 

Tags:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO