II: CORPO DELLA PREGHIERA
In un atteggiamento di raccoglimento, meditare sul tema scelto (mistero, virtù, massima) per scoprirne il significato più profondo. San Vincenzo avvertì del rischio di ridurre l’OM a un esercizio meramente intellettuale o speculativo (cfr. SV XI, 406). È, infatti, una forma di meditazione che integra armoniosamente ragione ed emozione, creando persone che pensano, pregano e agiscono. Pertanto, il fondatore ha raccomandato di non “perdere il senso della presenza di Dio” e passare attraverso le tre fasi del suo “piccolo metodo” (SV XI, 403s), in un dialogo affettivo con il Signore, piegando il proprio cuore alle esigenze della sua parola. Attraverso OM, Dio “chiarisce la comprensione”, “infiamma la volontà “,”prende possesso dei cuori e delle anime”, ispira atteggiamenti e solleva impegni (SV IX, 421). San Vincenzo descrive la specificità di questo metodo di preghiera: “La preghiera mentale deve essere fatta in due modi: uno di comprensione e uno di volontà. La comprensione, quando, dopo aver ascoltato la lettura, lo spirito si riconosce alla presenza di Dio e inizia a cercare la comprensione del mistero che viene proposto, vedere le istruzioni che sono appropriate a produrre affetti per abbracciare il bene o evitare il male. E, sebbene sia la volontà a produrre quegli atti, questa preghiera, tuttavia, è chiamata di comprensione, perché la funzione principale della volontà, che è la ricerca, è svolta dalla comprensione, che è la prima a occuparsi della questione. È ciò che comunemente chiamiamo meditazione. Tutti possono farla, ciascuno secondo le proprie condizioni e la luce che Dio concede loro” (SV IX, 420). La conoscenza consente la comprensione del contenuto della meditazione e della volontà, stimola la ricerca perseverante e l’assimilazione esistenziale di ciò che viene proposto come buono, vero, giusto, necessario, opportuno, bello. O, come si esprime sant’Agostino, nella sua lettera a Proba: “Tanto più dignitoso sarà l’effetto, quanto più fervido sarà l’affetto precedente”. Dall’integrazione della comprensione e della volontà, nasce la risoluzione pratica, per mezzo della quale l’oratore propone di concretizzare ciò che il Signore gli ispira.
Le esigenze della vocazione e della missione, le richieste della realtà, le speranze dei poveri e le preoccupazioni dell’umanità devono essere mantenute dall’inizio dell’OM. San Vincenzo propose alle Figlie della Carità di raccogliere le loro risoluzioni, prevedendo cosa dovevano fare durante il giorno. Vediamo cosa dice il fondatore nella conferenza del 2 agosto 1640, sulla fedeltà a far crescere la preghiera: “La preghiera non dovrebbe essere fatta per avere pensieri alti, estasi o ferite, che sono più dannose che utili, ma per essere perfette e veramente buone Figlie della Carità. Le vostre risoluzioni devono quindi essere così: “Vado a servire i poveri. Proverò a trattarli in modo modesto e allegro per confortarli ed edificarli. Parlerò loro come miei signori. Ci sono alcuni che mi parlano raramente. Avrò pazienza. Ho l’abitudine di rattristare mia sorella in questa o in quell’occasione. Mi asterrò dal farlo. A volte la disprezzo a questo proposito. Sopporterò. Tal signora mi odia, un altro mi censura. Cercherò di non venir meno al mio impegno e porterò il rispetto e la considerazione a cui sono obbligata. Quando sono con una persona simile, ricevo quasi sempre un reclamo per la mia perfezione. Evita il più possibile questa occasione. È così, mi sembra, che debbano fare le loro preghiere” (SV IX, 30). Il 16 agosto dello stesso anno del 1640, riferendosi nuovamente all’argomento già citato, dice: “Faranno convergere le loro risoluzioni sulle azioni del giorno, principalmente su quelle che le portano alla perfezione e all’adempimento della loro regola, per onorare meglio Dio nella loro vocazione “(SV IX, 36). Una preghiera incarnata nella realtà non può non tener conto delle sfide della missione.
Primo passo: naturalezza
Rifletti sull’argomento: cos’è, cosa mi suggerisce, cos’è questo mistero, virtù o massima. Formulare convinzioni sull’argomento, alla luce della Parola, dei Padri della Chiesa, della tradizione vivente, delle intuizioni di San Vincenzo, dell’eredità vincenziana, ecc. Senza ferme convinzioni, l’esperienza spirituale diventa fragile e incoerente. Qui opera, in modo più deciso, la comprensione o l’intelligenza del pensiero orante, saggio e riverente, che è diretto verso il mistero di Dio. “Medita sulla lettura, rifletti su ciò che dice l’autore e osserva a che fine tendono i punti dell’argomento della frase” (SV X, 590).
Esempio [Gv 15,9-17 / Conferenza di San Vincenzo sulla carità (SV XII, 260-276)]. La carità consiste nell’accogliere l’amore di Dio che ci rende capaci di amare il prossimo con l’intensità dell’amore compassionevole ed efficace di Gesù Cristo.
Secondo passo: motivi
Trovare il coraggio: quali sono le ragioni che mi incoraggiano a vivere questo mistero, a cercare questa virtù o massima, ad assumere questo atteggiamento, a evitare questo vizio? Convincersi del valore della materia in questione, nonché la necessità della sua esperienza e della sua costante ricerca (in termini di un bene o di una virtù) o di evitarlo (se è un male o un vizio). Qui prevale la volontà o il cuore, sede di sentimenti profondi e desideri che stimolano l’esistenza. È, quindi, illuminare la coscienza, infiammare la volontà e risvegliare gli affetti, unendo pensieri e desideri in vista dell’obiettivo da raggiungere “poiché la volontà segue la luce della comprensione e si inclina verso ciò che è proposto come buono e desiderabile “(SV XI, 406). Detto questo, Vicenzo chiarisce: “Il secondo punto è che, dopo aver conosciuto la virtù o il vizio che il soggetto della meditazione tende a fare (se è una virtù, la preghiera è di esercitarsi; se è un vizio, di rimuoverlo), vedi i motivi che devono abbracciare uno ed evitare l’altro “(SV X, 591).
Esempio [Gv 15,9-17 / Conferenza di San Vincenzo sulla carità (SV XI, 260-276)]
Il modo migliore per corrispondere all’amore di Dio è sviluppare la capacità di amare che Lui ci ha dato.
L’amore è la grazia e la sfida della vita cristiana. È ciò che meglio assomiglia alla persona di Gesù Cristo, un modello che significa il vero essere umano.
È il principio dinamico della nostra partecipazione alla costruzione del Regno e alla trasformazione della realtà.
Terzo passo: mezzi
Prendi una risoluzione: cosa posso o dovrei fare per realizzare un’ispirazione cresciuta nella preghiera? Risoluzione pratica che consente a chi parla di assaggiare il mistero, assimilare la virtù, praticare la massima, assumere un valore o un atteggiamento, evitare e rimuovere un male o vizio, in vista della missione e della comunità. È opportuno adottare una sola risoluzione al giorno, con la possibilità di riprenderla tutte le volte che lo si ritiene opportuno (cfr SV IX, 13). Non essere soggetto a risoluzioni generiche, che non si riferiscano a situazioni specifiche. Saint Vincenzo ci avverte: “Non è sufficiente prendere una risoluzione, se, successivamente, non si cerca alcun modo per metterla in pratica. Quando si prende la risoluzione per evitare un vizio o praticare una virtù, dire: “Mi ripropongo di fare una cosa del genere, ma è molto difficile farlo. Nessuno può farlo per me. La mia forza, con la grazia di Dio, spero di essere fedele al mio scopo e, per questo, devo usare questo mezzo “(SV X, 572). Qui includiamo gli scopi e gli impegni, le rotture e le nuove adesioni, gli sforzi e i miglioramenti che la persona propone per rimanere nel bene ed evitare tutto ciò che è contrario a lui. È tempo di iniziare a “passare dall’amore affettivo all’amore effettivo” (SV IX, 593). La risoluzione pratica è presentata come espressione del desiderio di conversione continua e da vivere con la pratica della giustizia e della carità.
San Vincenzo avverte i suoi confratelli, nella già citata Ripetizione della Preghiera del 10 agosto 1657: “Non è sufficiente provare buoni affetti. È necessario fare un altro passo e raggiungere le risoluzioni del lavoro, con tutto l’interesse, per acquisire questa virtù in futuro, proponendo di praticarla e di compiere i suoi atti. Questo è il punto più importante e il frutto che non dovrebbe essere rimosso dalla preghiera” (SV XI, 406).
Esempio [Gv 15,9-17 / Conferenza di San Vincenzo sulla carità (SV XII, 260-276)]
Avvicinarsi ai poveri, esercitandosi con gratitudine, ascolto, compassione e disponibilità.
Scoprire le forme creative e adatte di intervento nella realtà in cui agisco, unendo carità e missione, servizio ed evangelizzazione, promozione umana e proclamazione del Regno.
Investire nell’elaborazione e nell’esecuzione di progetti che corrispondono ai bisogni e alle aspirazioni reali delle persone coinvolte nel cooperare al cambiamento delle strutture.
Nella conferenza che rivolse alle Figlie della Carità, il 17 novembre 1658, San Vincenzo sintetizzò così il suo metodo di preghiera: “Vedendo la virtù, conosci la stima che le è dovuta. E perché non possiamo sapere il bene come bene senza amarlo, né il vizio come vizio senza detestarlo, se siete fedeli a questa pratica, Dio vi concederà di conoscere e amare il risultato e direte: Oh, che bello! Com’è bello amare l’obbedienza! Com’è bello servire i poveri! Questo è lo spirito che deve avere una buona Figlia della Carità! Alla fine di questo secondo punto, passeremo al terzo punto, che include le risoluzioni “(SV X, 603). In questo terzo passaggio, può anche essere utile evidenziare una parola, una frase o un verso che, ripreso durante il giorno, motiva e illumina la risoluzione.
P. Vinicius Teixeira Ribeiro, CM
Provincia de Rio
Fonte: https://cmglobal.org/
0 commenti