La missione della Famiglia Vincenziana in Ucraina: speranza e resilienza in tempo di guerra

da | Giu 18, 2024 | Conflitto in Ucraina, Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Dalla Alleanza Famvin con i senzatetto.

Visita il loro sito web


In Ucraina stiamo vivendo il terzo anno di guerra. Durante il primo anno, le persone hanno sperimentato il desiderio di aiutare e la fiducia che il conflitto sarebbe presto finito. Tuttavia, con il passare del tempo, la situazione è cambiata: ora una spaventosa insicurezza si insinua nella nostra vita quotidiana, accompagnandoci costantemente.

Kiev gode di una buona difesa aerea, che è fonte di conforto per molti. Tuttavia, le particelle esplosive dei droni danneggiano gli edifici residenziali e causano molte vittime. Dallo scorso dicembre, la città è stata bersaglio di sirene e attacchi missilistici massicci. Quando ci svegliamo di notte a causa delle esplosioni, ci precipitiamo a recitare il rosario, riponendo le nostre incertezze nella preghiera, riponendo la nostra fede nelle mani del Signore. Siamo consacrati a Dio e viviamo questa consacrazione anche in tempo di guerra. Questo è il nostro spazio per servire, donare, pregare, ricevere la grazia e rispondere ad essa.

Come membri della Famiglia Vincenziana, presenti anche in Ucraina, sentiamo ancora più forte la nostra missione di partecipare alla missione della Chiesa e della nostra piccola Congregazione delle Suore di Maria della Medaglia Miracolosa. Cerchiamo di essere la voce di chi soffre, di chi ha perso la casa, di chi sopporta ogni tipo di dolore e di chi è ferito a causa della guerra. Portiamo la “buona notizia” della consolazione, dando alle persone la forza di affrontare le difficoltà e di continuare a vivere.

Subito dopo la liberazione dei territori intorno a Kiev dal controllo russo, abbiamo iniziato a visitare i villaggi che avevano sofferto sotto l’occupazione. Abbiamo trovato famiglie che avevano perso le loro case e gradualmente ci siamo resi conto che potevamo aiutarle a ricostruirle acquistando materiali da costruzione. Questo servizio esiste da due anni. In questo periodo abbiamo aiutato 30 famiglie a trovare un alloggio. La nostra presenza è una “leggera brezza di conforto” che li aiuta a rimettersi in piedi, ad agire e a ritrovare fiducia.

Vorrei condividere alcune storie di cui Dio ci ha permesso di essere testimoni.

Storie di resilienza

Micola rimase solo nel villaggio durante l’occupazione russa, mentre la moglie, la figlia e il nipotino appena nato fuggirono verso il confine. La sua casa fu distrutta. Dopo la fine dell’occupazione, Micola ha allestito un piccolo spazio abitativo. Quando la sua famiglia è tornata, si è adattata a vivere in una piccola cucina. Disperata, Micola ha iniziato a bere, ma grazie all’incoraggiamento dei suoi compaesani e al nostro aiuto ha trovato il coraggio di costruire una nuova casa. Oggi Micola ha smesso di bere e sta riscoprendo nuove possibilità di vita.

Vitali riparava automobili prima della guerra. Durante l’occupazione, lui e la sua famiglia si nascosero in una piccola cantina. Gli occupanti bruciarono tutto: casa, garage, vagoni. Dopo il loro ritorno, i vicini li hanno accolti. La nuova casa è quasi finita, ma ci sono ancora molti lavori interni da completare. Vitali e la sua famiglia sperano di poter tornare a vivere nella loro casa.

Valentina è una giovane nonna che viveva con la figlia e la nipote. La sua casa, praticamente costruita con le sue mani, è stata distrutta. Dopo essere stata costretta a vivere in un appartamento in affitto a Bucha, Valentina voleva tornare nel suo villaggio. Grazie al nostro aiuto con i materiali da costruzione, la comunità ha iniziato immediatamente a costruire. Ora, dove le case sono state bruciate, se ne stanno costruendo di nuove.

Il sindaco spesso elogia gli abitanti, paragonandoli a “api operose”. È commovente vedere come la gente, nonostante le atrocità dell’occupazione, viva con gratitudine e gioia. Aiutare non è facile e anche accettare l’aiuto può essere difficile. La presenza del buon Dio ci guida su come e quando avvicinarci alle persone. Siamo davvero inseriti in una rete di amore divino e di solidarietà che unisce molti cuori misericordiosi. In questo tempo di guerra, la nostra missione è chiara: essere una luce di speranza e di conforto per coloro che hanno bisogno, sostenuti dalla nostra fede e dalla forza della comunità.

 

Unitevi a noi per fare la differenza.

Il vostro sostegno può cambiare la vita. Che si tratti di donazioni, volontariato o divulgazione, il vostro contributo è fondamentale. Unitevi alla nostra causa per garantire a tutti un posto da chiamare casa.

Agisci – partecipa!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO