di Riccardo Bonacina - Vita Welfare State addio (e questo era ovvio), ma addio anche alla Big society e a ogni...

da Di Trapani, CM | 6 Febbraio 2019 | Politiche sociali | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 10 Dicembre 2018 | Politiche sociali, Poverta' / analisi | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 18 Marzo 2018 | Politiche sociali, Volontariato | Commenti 0
da Di Trapani, CM | 26 Novembre 2017 | Politiche sociali, Storia e cronaca, Uncategorized | Commenti 0
da Francesca Torchio | Ago 8, 2011 | Economia sociale, Giustizia e Legalità, Opinioni a confronto, Politiche sociali, Poverta' / strategie, Ricerca fondi, Storia e cronaca, Volontariato
di Riccardo Bonacina - Vita Welfare State addio (e questo era ovvio), ma addio anche alla Big society e a ogni...
da Francesca Torchio | Lug 13, 2011 | Giustizia e Legalità, Minori, Politiche sociali, Poverta' / analisi, Salute, Storia e cronaca
Il caso della bambina che viveva come un cane: la procura di Bari chiede l'archiviazione. di Francesca Russi - La...
da Francesca Torchio | Giu 30, 2011 | Carità, Economia sociale, Opinioni a confronto, Politiche sociali, Poverta' / analisi, Pubblicazioni, Storia e cronaca
ROMA. A Roma e nel Lazio esiste una grande emergenza abitativa. Lo sottolinea il “1° Rapporto sulla povertà a Roma e...
da Francesca Torchio | Gen 18, 2010 | Carcere, Politiche sociali
Ci sono vittime che fanno sì che alla violenza non segua altra violenza. A cura della redazione di Ristretti Orizzonti - Mattino di Padova, rubrica "Lettere dal carcere", 11 gennaio 2010 Sabina Rossa, figlia di Guido Rossa, operaio dell’Italsider ucciso dalle Brigate...
da Francesca Torchio | Gen 13, 2010 | Economia sociale, Politiche sociali
“Le politiche dell’acqua devono scegliere la via della gestione pubblica delle risorse idriche; devono sottrarre l’acqua alle leggi del mercato e del profitto, a livello locale, nazionale e globale, anteponendo alle pressioni delle multinazionali il grido dei poveri”:...
da Francesca Torchio | Dic 18, 2009 | Economia sociale, Informazione vincenziana, Politiche sociali, Poverta' / analisi, Poverta' / strategie
Presentato a Roma il 22 ottobre dalla Caritas e Fondazione Zancan, il rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale esprime criticità e carenze, ma anche proposte per uscirne fuori. E' dal 1997 che Caritas Italiana e Fondazione Emanuela Zancan pubblicano il rapporto...
da Francesca Torchio | Set 20, 2009 | Politiche sociali, Salute
Un appello a garantire l’accesso ai medicinali di base nei paesi del Sud del mondo e la denuncia di una logica di mercato che ha preso il sopravvento sull’etica nel settore della sanità: sono stati i punti salienti dell’intervento di monsignor Zygmunt Zimowski, presidente del Pontificio consiglio per la pastorale della Salute, durante il Congresso mondiale della federazione internazionale farmacisti cattolici che si è tenuto a Poznan, in Polonia.
da Francesca Torchio | Set 16, 2009 | Dottrina sociale della Chiesa, Economia sociale, Politiche sociali
Non avrei mai immaginato che il paese di Francesco d’ Assisi (Patrono d’Italia) che ha cantato nelle sue Laudi la bellezza di “sorella acqua” diventasse la prima nazione in Europa a privatizzare l’acqua!
da | Giu 1, 2009 | Politiche sociali
E difficile che possa esserci qualcuno non abbia visto il celebre film Un dollaro donore, il western classico che ha nobilitato il genere, conducendo ad una morale di riscatto in nome dellonore. Rosario Amico Roxas Quello sceriffo che le traversie della vita...
da | Giu 24, 2008 | Politiche sociali
Lx92ultimo parto della fertile e fervida fantasia di Tremonti e della sua x93finanza creativax94 xE8 la carta di sconti rilasciata ai pensionati al minimo, per ottenere sconti sui generi di prima necessitxE0. Rosario Amico Ro
da | Mag 25, 2008 | Politiche sociali
A 50 anni dalla legge che abolxEC le case di tolleranza, un convegno sulla prostituzione il 26 maggio a Milano 21/05/2008 A cinquantx92anni dalla legge Merlin, una riflessione a tutto campo sulla prostitu
da | Mag 7, 2008 | Politiche sociali
Si intrecciano le discussioni intorno al x93relativismox94, ma senza chiarire cosa sta nel calderone relativistico, esprimendo condanne generalizzate o assoluzioni formali. Rosario Amico Roxas Bisogna partire dalla cons