Articles in Giubileo del 400 anniversario

400 anni di missione. 400 anni di fedeltà al Vangelo e ai poveri

La Congregazione della Missione celebra il suo 400° anniversario con un toccante triduo a Parigi, luogo di nascita del carisma vincenziano. Un video emozionante raccoglie i momenti più significativi di questa celebrazione mondiale di gratitudine, fede e impegno con i poveri.

Parigi, cuore del 400º anniversario della Congregazione della Missione

Con la presenza di oltre 20 vescovi e 150 confratelli, si è celebrato il Giubileo della Congregazione fondata da San Vincenzo de’ Paoli. La celebrazione ha avuto luogo alla Maison Mère, cuore spirituale della missione vincenziana.

Triduo a Parigi per celebrare il 400° Giubileo della Congregazione della Missione: 1 maggio

Nel terzo e ultimo giorno del Triduo celebrativo per il 400º anniversario della fondazione della Congregazione della Missione, i missionari si sono riuniti a Gannes-Folleville, luogo sacro della prima predica di san Vincenzo de’ Paoli e culla del carisma vincenziano.

Triduo a Parigi per celebrare il 400° Giubileo della Congregazione della Missione: 29 aprile

Nella chiesa di Folleville, padre Gregory Gay, CM, ha presieduto l’Eucaristia nel secondo giorno del Triduo giubilare per i 400 anni della Congregazione della Missione.

Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione

Papa Francesco invia il suo messaggio alla Congregazione della Missione per i 400 anni di fondazione

Papa Francesco commemora il quarto centenario della Congregazione della Missione, sottolineando l’eredità spirituale di San Vincenzo de’ Paoli e il suo esempio di servizio ai poveri. Invita le celebrazioni a ispirare i giovani e evidenzia l’importanza della spiritualità vincenziana nel rinnovamento della Chiesa e nell’aiuto ai più bisognosi.

“Mani per la pace” – Per un cuore disarmato

“Mani per la pace” – Per un cuore disarmato

Papa Francesco, nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2025, invita ad affrontare le ingiustizie globali attraverso il perdono e la speranza, sottolineando azioni concrete come la cancellazione del debito, la dignità umana e l’eradicazione della fame. Inoltre, evidenzia la necessità di costruire una pace duratura radicata nella riconciliazione, nella misericordia e nell’impegno attivo, ispirata dall’esempio di figure come Vincenzo de’ Paoli.