Vi invitiamo a scoprire Federico Ozanam attraverso i suoi stessi scritti, co-fondatore della Società di San Vincenzo...

da Javier F. Chento | 14 Settembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Irving Gabriel Amaro Ramayo, CM | 9 Settembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
da Javier F. Chento | 7 Settembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
Così come ai tempi di Federico (e oltre un secolo e mezzo è passato) la nostra società attuale sta attraversando un periodo turbolento di crisi, instabilità, violenza e guerre che ci scoraggiano.
da Dee Mansi | 2 Settembre 2020 | Formazione vincenziana | Commenti 0
La devozione del personale dell’ospedale fa fare miracoli. Roger, David e Oliver ora possono camminare!
da Javier F. Chento | Ott 7, 2020 | Formazione vincenziana
Vi invitiamo a scoprire Federico Ozanam attraverso i suoi stessi scritti, co-fondatore della Società di San Vincenzo...
da Luis Broseta | Ott 6, 2020 | Formazione vincenziana
Ogni settimana, un membro della Famiglia Vincenziana condividerà con noi una parte della sua esperienza di questi...
da Javier F. Chento | Ott 5, 2020 | Formazione vincenziana
Vi invitiamo a scoprire Federico Ozanam attraverso i suoi stessi scritti, co-fondatore della Società di San Vincenzo...
da Javier F. Chento | Nov 21, 2018 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Nella lettera dell'Avvento di quest'anno, P. Tomaž Mavrič, CM, 24 ° successore di San Vincenzo, ci invita ad approfondire l'esempio di San Vincenzo de 'Paoli, affrontando una delle principali fonti in cui Vincent ha bevuto come mistico della Carità, la preghiera...
da Francisco Vilhena | Ott 28, 2018 | Formazione vincenziana
“San Vincenzo ha ricevuto in dono la vocazione ad andare”. Questa frase dell’articolo del padre Luigi Mezzadri, CM, riecheggia nella mia mente dal momento in cui l’ho letta. La vocazione ad andare, è un segno lasciato da San Vincenzo de’ Paoli, sia camminando sempre...
da Bernard Massarini c.m. | Ott 26, 2018 | Formazione vincenziana
Per il secondo anno ho ricevuto la missione di accompagnare il piccolo gruppo della pastorale dei migranti della diocesi delle Lande, che ho accresciuto invitando una figlia della carità della comunità del Berceau che impartisce dei corsi di francese e una laica di...
da Di Trapani, CM | Ott 5, 2018 | Formazione vincenziana
La AIC si interroga su due nuovi aspetti della povertà nel mondo: il traffico dei migranti e la tratta delle persone. La bella celebrazione dei 400 anni del Carisma ha impegnato tutti noi, membri della Famiglia Vincenziana nel mondo, a rinforzare con rinnovato...
da Javier F. Chento | Set 28, 2018 | Formazione vincenziana
La Congregazione della Missione, sul suo canale YouTube, ha recentemente pubblicato un video sul "carisma vincenziano narrato attraverso l'arte", che vi invitiamo a vedere: https://www.youtube.com/watch?v=DkiGgfJzpR4
da Vincentian Family Office | Set 3, 2018 | Formazione vincenziana
Come al solito in questo periodo dell'anno, Padre Tomaž Mavrič, CM, 25 ° Superiore Generale della Congregazione della Missione e della Compagnia delle Figlie della Carità, invia una lettera alla Famiglia Vincenziana in occasione della festa di San Vincenzo de' Paoli,...
da Alejandro Fabres, C.M. | Set 1, 2018 | Formazione vincenziana
Una delle grandi problematiche del mondo attuale è la migrazione. A volte pensiamo che questo fenomeno avvenga solo nei paesi dell’Europa o negli Stati Uniti. Come stanno vivendo questa situazione i paesi dell’America Latina? Il padre Alejandro Febres, Cm condivide la...
da Di Trapani, CM | Ago 16, 2018 | Formazione vincenziana, Per la meditazione
Ascoltando ci guardiamo in faccia, e guardarci in faccia è cominciare ad amarci. Il Vangelo vuole orecchie che ascoltano: “Chi ha orecchi per intendere, intenda!” Leggi in...
da Di Trapani, CM | Lug 30, 2018 | Formazione vincenziana, Notizie sulla Famiglia Vincenziana
San Giustino de Jacobis è nato a San Fele il 9 ottobre1800. È stato missionario in Eritrea dove la popolazione locale lo chiamava "Abuna Jacob". Figlio di Giovanni Battista de Jacobis e di Maria Giuseppina Muccia, il 17 ottobre 1818 egli entrò...