“Il fuoco è ancora acceso”: la testimonianza di Tommaso Zielinski sulla II Convocazione della Famiglia Vincenziana

da | Giu 21, 2025 | Famvin 2024, Featured, Notizie sulla Famiglia Vincenziana | 0 commenti

Nel novembre 2024, i Vincenziani provenienti da tutto il mondo si sono ritrovati a Roma per la Seconda Convocazione della Famiglia Vincenziana: un momento indimenticabile di unità, preghiera e rinnovamento dopo anni di incontri virtuali. In questo video, Tommaso Zielinski, dalla Polonia, condivide la sua toccante esperienza di partecipazione a questo evento globale, riflettendo sulla forza della comunità, sul dono dell’incontro personale e sulla fiamma viva del carisma vincenziano. Comunicatore vincenziano di lunga esperienza e coordinatore della Confraternita Internazionale dei Traduttori Vincenziani, Tommaso ci invita a scoprire lo spirito di sinodalità e di missione che ha caratterizzato questo evento storico.

Trascrizione:

La Prima Convocazione della Famiglia Vincenziana è avvenuta nel gennaio 2020. Due mesi dopo, il mondo si è fermato per quasi due anni in isolamento. Nessun viaggio, nessuna riunione di persona, nessun incontro e nessun altro evento. Tutti si sono adattati rapidamente all’uso di Zoom e di altre applicazioni di comunicazione, che hanno trasformato le nostre interazioni. L’isolamento ha messo alla prova la nostra capacità di mantenere i legami con la comunità e di esplorare nuovi metodi di collaborazione.

Il fuoco una volta acceso ha continuato a bruciare – online.

Che meraviglioso vantaggio la tecnologia, che nonostante le sfide ci ha permesso di rimanere in contatto, anche se non poteva sostituire le interazioni faccia a faccia, le riunioni e le visite reali.

Quasi 50 mesi dopo, nel novembre del 2024, quando il blocco era terminato, i vincenziani di tutto il mondo si sono riuniti di nuovo a Roma per convincersi che il fuoco una volta acceso continua a bruciare, rendendo noi, vincenziani, veri pellegrini della speranza.

Quando abbiamo partecipato all’Eucaristia nella Basilica di San Pietro nella Giornata Mondiale dei Poveri, presieduta da Papa Francesco, non avevamo previsto che sarebbe stata la sua ultima preghiera con la Famiglia Vincenziana.

È solo una dimensione speciale della Convocazione Famvin.

Mi chiamo Thomas Zielinski e cammino sul sentiero del carisma vincenziano da quasi tutta la vita. Negli ultimi 18 anni, sono stato coinvolto in numerosi progetti di comunicazione Famvin e nella collaborazione con vari rami della Famiglia Vincenziana. Negli ultimi 5 anni, sono responsabile dello sviluppo della Confraternita internazionale dei Traduttori Vincenziani, una delle due dozzine di Confraternite istituite dalla FAVILA, la Famiglia Vincenziana in America Latina e nei Caraibi.

Per la prima volta dall’isolamento, ci siamo riuniti di persona a Roma in rappresentanza di diversi Paesi, culture e lingue. In qualità di coordinatore dei traduttori vincenziani, ho riconosciuto il ruolo critico che interpreti e traduttori svolgono in questi eventi. Sono stato orgoglioso di avere diversi membri della nostra Confraternita che hanno facilitato una migliore comprensione tra tutti i partecipanti.

Abbiamo stretto nuove amicizie, conosciuto gruppi di Famiglie Vincenziane lontane, provenienti da località così distanti che il viaggio a Roma ha richiesto ai loro rappresentanti più tempo di quanto non ne abbia richiesto la convocazione.

Abbiamo anche incontrato collaboratori e amici che non vedevamo di persona da anni, o che conoscevamo solo da eventi virtuali. L’evento ha offerto numerose opportunità di praticare la sinodalità all’interno della Famiglia, promuovendo una comunità globale attraverso la preghiera, la riflessione, il dialogo e il divertimento condiviso.

 

La convocazione ha evidenziato l’importanza di tali incontri per alimentare e rafforzare il carisma vincenziano come Famiglia mondiale. Ha dimostrato quanto grande sia la nostra comunità, anche se alcuni Paesi e regioni in cui il carisma è ancora molto vivo non erano rappresentati.

La nostra missione continua è quella di mantenere il fuoco acceso rendendo la Famiglia più forte, unita e comunicativa.

Grazie per la vostra attenzione.


Leggi o scarica il documento finale del II Convegno della Famiglia Vincenziana: “Mantenere acceso il fuoco per essere pellegrini della speranza”.

“Mantenere il fuoco acceso per essere pellegrini della speranza”: il documento della II Convocazione della Famiglia Vincenziana

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

VinFlix

VFO