Il governo deve essere al servizio del popolo

da | Nov 17, 2020 | Formazione vincenziana | 0 commenti

Vi invitiamo a scoprire Federico Ozanam attraverso i suoi stessi scritti, co-fondatore della Società di San Vincenzo de’ Paoli e uno dei membri più amati della Famiglia Vincenziana (di cui forse sappiamo ancora poco).

Federico ha scritto molto nei suoi poco più di 40 anni di vita. Questi testi – che ci giungono da un passato non troppo lontano – sono il riflesso della realtà familiare, sociale ed ecclesiale vissuta dal loro autore che, per molti aspetti, ha delle analogie con ciò che si vive oggi, in particolare per quanto riguarda le disuguaglianze e le ingiustizie subite da milioni di persone impoverite nel nostro mondo.

Commento:

Federico scrive questo testo solo 15 mesi dopo la fondazione della prima Conferenza di carità (23 aprile 1833). In quel breve periodo di tempo molte cose importanti erano già accadute (e altre stavano per accadere) alla neonata Società di San Vincenzo de’ Paoli:

  • Anche se all’inizio c’era una certa riluttanza ad ammettere nuovi membri alla conferenza, essi si unirono al gruppo fondatore già nel giugno 1833: Léonard Gorse (1808-1901)[8], Colas Gustave de la Noue (1812-1838), Charles Hommais (1813-1894), Émile de Condé (1810-1886), Amand Chaurand (1813-1896), Pierre-Irénée Gignoux (1811-1890) e Henri Pessonneaux (1812-1869), quest’ultimo cugino di Ozanam. Entro le vacanze estive del 1833, il numero dei membri superava i 15. All’inizio del nuovo anno accademico, più di 25 membri hanno fatto domanda di ammissione (molti provenienti da Lione). Il numero è cresciuto costantemente (alla fine del 1834 i membri erano più di 100[9]);
  • Il 4 febbraio 1834, su richiesta del membro Le Prevost[10], la Società prese come patrono San Vincenzo de’ Paoli. Poco dopo, la Conferenza di beneficenza è stata ribattezzata Società San Vincenzo de’ Paoli.
  • Con la crescita della Società, il presidente Bailly ha ritenuto importante avere il sostegno del clero. Chiede che venga preparata una relazione che viene letta nella riunione del 27 giugno 1834[11], , in cui viene invitato padre Pierre-Augustin Faudet (1798-1873), parroco di Saint-Etienne du Mont, che rimane molto colpito dal lavoro svolto dai laici:

Essere utile ai nostri fratelli e a noi stessi era il duplice scopo che si era prefissato. […] Siamo diventati gli ausiliari delle Figlie della Carità, abbiamo chiesto loro consigli e aiuto, da loro abbiamo imparato a conoscere le miserie dei poveri. …] Dovevamo andare dai poveri che erano già iscritti alle liste di carità; dovevamo cominciare a bussare alla porta dei bisognosi per un aiuto materiale di carattere generale…] Entrando nella casa dei poveri ci è stato permesso di guarire le ferite del loro corpo. …] Carità, signori: questa è la parola che deve mobilitare gli uomini; […] con essa uniremo uomini e cose insieme, attraverso di essa l’umanità avrà un giorno solo fratelli nel suo seno.

  • A causa del gran numero di membri, nel dicembre 1834, si considera la divisione della prima Conferenza in due. Il dibattito è stato lungo: Ozanam ha sostenuto la divisione, altri – tra cui Paul Brac de La Perrière (1814-1894), segretario della Conferenza – erano contrari. Infine, il 17 febbraio 1835, la divisione fu votata e approvata, dando vita alle conferenze di S. Stefano del Monte, l’originale, e la nuova di S. Sulpice.

Nel luglio del 1834, Federico era un giovane di idee piuttosto legittimiste[12], che studiava diritto e letteratura alla Sorbona di Parigi. Non era estraneo agli alti e bassi politici del suo Paese e ne parlava con i suoi amici, anche se sentiva che erano ancora “troppo giovani per intervenire nella lotta sociale”.

Anni dopo, Federico ha optato per una democrazia basata sui valori cristiani, con politici cattolici che hanno dedicato la loro posizione ad alleviare i bisogni della gente e, in particolare, delle classi bisognose. In Francia, alcuni dei suoi fratelli religiosi hanno chiesto che la Chiesa, come istituzione, avesse potere e influenza sugli organi di governo; ma questa non è la posizione di Ozanam.

Nel 1830, Félicité Robert de Lamennais (prima di cadere in disgrazia[13]) scrisse una lettera che puntava nella stessa direzione: la separazione tra Stato e Chiesa:

La Chiesa è oppressa da tutti i governi e perirebbe se questa situazione dovesse durare. Quindi, la Chiesa deve essere liberata, cosa che oggi si può fare solo separandola completamente dallo Stato. La salvezza e la vita dipendono da questo, e non dubito nemmeno per un momento che, in queste grandi catastrofi di cui siamo e continueremo a essere testimoni, l’obiettivo finale della Provvidenza sia quello di realizzare questa necessaria liberazione.

Per quanto riguarda la Francia, non ho dubbi che stiamo attraversando un periodo molto infelice e molto difficile. Non ho detto niente di tutto questo a cui non penso ancora. Ma ogni condizione ha i suoi doveri, e tutti i doveri della nostra condizione attuale si possono riassumere, a mio avviso, in uno solo: quello di unirsi per fermare, se possibile, l’anarchia che ci minaccia e, quindi, di sostenere francamente il potere attuale finché ci difende, difendendo se stesso, contro la furia del giacobinismo[14]. E cosa farà il giacobinismo se avrà successo? Perseguiterà la religione, abolirà tutta l’educazione cristiana, attaccherà violentemente le persone, la proprietà e tutti i diritti. E cosa dovremo chiedere allora? La libertà di religione, la libertà di educazione, quella delle persone e della proprietà, cioè il godimento di diritti senza i quali la società non può nemmeno capire se stessa; cioè quello che non ho mai smesso di rivendicare per quindici anni. E come si possono continuare queste rivendicazioni senza la libertà di stampa? Eliminatelo e rimarrete solo con la testa chinata sotto tutte le tirannie. Per il futuro, come per il presente, non c’è salvezza possibile se non attraverso la libertà e la libertà[15].

Federico non riflette su un particolare sistema politico (monarchia o repubblica), ma su quali principi dovrebbe basarsi ogni sistema. Usa la stessa espressione per descrivere i sistemi che riverisce: “il sacrificio di ciascuno a beneficio di tutti”.

Di fronte a una classe politica che, nel corso della storia, ancora oggi, si è preoccupata troppo poco del bene comune e troppo del proprio, papa Francesco ha detto, nel 2019, che “un politico non dovrebbe mai seminare odio e paura, ma solo speranza”. Dobbiamo aiutarli ad essere onesti, a non fare campagne sotto bandiere disoneste: calunnie, diffamazione, scandali”[16].

Federico termina la sua riflessione riconoscendo che lui e i suoi amici sono ancora troppo giovani per intervenire in queste questioni. Ma, anche così, egli chiede di fare ciò che è nelle loro mani in questo momento per alleviare i bisogni sociali e “cercare di fare del bene ad alcuni”. È quindi molto entusiasta del lavoro delle conferenze, e conclude dicendo che vorrebbe che “tutti i giovani saggi e di cuore si unissero in qualche opera caritatevole”, formando così una vasta rete di carità in Francia a favore delle classi lavoratrici.

Come abbiamo visto all’inizio di questo commento, la Società di San Vincenzo de’ Paoli stava facendo passi importanti per raggiungere questo obiettivo.

Suggerimenti per la riflessione personale e il dialogo di gruppo:

  1. In che modo potremmo proporre i nostri valori cristiani alla società in cui viviamo?
  2. Come si promuove – o si potrebbe promuovere – l’adesione ad alcune opere di carità tra i più giovani, come indica Federico in questo testo?

Note:

[1]   Nerone (37-68), imperatore romano il cui dominio è associato alla tirannia e al dispotismo, alle esecuzioni sistematiche e alla persecuzione dei cristiani.

[2]   San Luigi IX di Francia (1214-1270), che si dice abbia incarnato l’ideale del monarca cristiano con il suo spirito di preghiera e penitenza, devozione, saggezza e prudenza nel governare.

[3]   La democrazia ateniese è la prima democrazia documentata della storia, a partire dal IV secolo a.C.. Il diritto di voto era limitato ai cittadini adulti di sesso maschile e agli ateniesi che avevano completato la loro formazione militare.

[4]   Il Terrore Francese “fu un periodo tra il 1793 e il 1794 caratterizzato dai cambiamenti incentrati sulla violenza della Rivoluzione Francese. Un periodo che si distingueva per le misure di natura fiscale”. Cf. Miriam Martí, El Gobierno del Terror en la Revolución Francesa, in https://goo.gl/LmnjUY.

[5]   “Tutto il potere viene da Dio”. Cfr. Rom 13:1ss.

[6]   L’opera Le mie prigioni, dello scrittore italiano Silvio Pellico (1789-1854), fu scritta durante la sua prigionia (1820-1830) quando fu accusato di idee politiche liberali contrarie al regime imperiale austriaco. La narrazione, libera dall’odio e dall’astio, costituisce una preziosa testimonianza storica delle idee e dei costumi che muovevano gli europei in quei tempi. Il libro ha riscosso un grande successo in tutta Europa.

[7]   Parole di un credente, di Félicité Robert de Lamennais, pubblicato il 30 aprile 1834. Partendo dall’idea della fratellanza universale di tutti gli uomini, Lamennais ha fatto una critica feroce alla realtà sociale ed ecclesiale del suo tempo. Implicava l’allontanamento e la rottura del suo autore (che era un sacerdote) con la Chiesa cattolica.

[8]   Sebbene alcune fonti indirette affermino che il signor Gorse fosse uno dei membri fondatori della Società, le prove presentate sono molto deboli e nulla indica specificamente che lo fosse, sebbene fosse uno dei primi membri.

[9]   Cfr. Charles Mercier, La Société de Saint-Vincent-de-Paul: une mémoire des origines en mouvement, 1833–1914, París: L’Harmattan, 2006, introduzione.

[10] Jean-Léon Le Prevost (1803-1874) non faceva parte del gruppo fondatore della Società, anche se fu invitato ad aderirvi molto presto. Nel 1835 fu eletto tesoriere del Consiglio Generale della Società. Nello stesso anno, il 3 marzo, ha avuto luogo la prima riunione della Conferenza di San Sulpizio, di cui è stato eletto Presidente l’11 dicembre 1836. Per quasi dieci anni, il signor Le Prevost ha offerto il meglio di sé alla Società di San Vincenzo de’ Paoli.

Dopo un matrimonio burrascoso (sposò la signora Aure de Laffond, 17 anni più anziana di lui, il 19 giugno 1834; si separarono nel 1845), sentì gradualmente la chiamata ad un impegno più permanente; scrisse: “C’è così tanto da fare per i poveri! …] La messe è grande. …] Non basta dare un po’ di tempo dopo la giornata di lavoro; occorre un impegno a tempo pieno”. Così, insieme ai giovani Maurice Maignen (1822-1890) e Clément Myionnet (1812-1886), entrambi membri della Società, e davanti al vescovo Guillaume Angebault (1790-1869), vescovo di Angers, davanti alle reliquie di San Vincenzo de’ Paoli nella cappella di rue de Sèvres a Parigi, il 3 marzo 1845 hanno ufficializzato il loro impegno a servire i poveri a vita. Così è nata la Congregazione dei religiosi di San Vincenzo de’ Paoli. Le Prevost fu ordinato sacerdote il 22 dicembre 1860. Nel 1869 si trasferisce a Roma per presentare le Costituzioni dell’Ordine e per chiedere la benedizione del Santo Padre. La sua salute, sempre più precaria, lo costringe a ritirarsi nel 1871 in una casa di formazione. Morì a Chaville il 30 ottobre 1874.

[11]  “Relazione sulle attività della Società San Vincenzo de’ Paoli, fin dalle sue origini”. Questo rapporto, un vero e proprio riassunto degli inizi della Società di San Vincenzo de’ Paoli, è stato impropriamente conosciuto come “Rapporto La Noue”, perché è stato il membro che lo ha letto durante l’incontro. Il testo è stato preparato da una commissione nominata dieci giorni prima dell’incontro, composta da Gustave de La Noue, Jules Devaux (1811-1880) e Federico Ozanam. Il testo originale, conservato nella biblioteca del Consiglio Generale della Società San Vincenzo de’ Paoli a Parigi, contiene 18 pagine scritte da una mano non identificata. Ha diverse annotazioni o correzioni autografiche di Federico.

[12]  Monarchico nell’adolescenza, Federico trasformò progressivamente le sue idee politiche fino ad abbracciare la repubblica.

[13]  Felicité de Lamennais (1782-1854) era un sostenitore della separazione tra Chiesa e Stato. Suo fratello maggiore, Jean-Marie de Lamennais (1780-1860) fu il fondatore dei Fratelli dell’Istruzione Cristiana di Ploërmel (Mennesiani) e certamente influenzò Felicité ad entrare in seminario, anche se forse senza una grande vocazione. Felicité fondò il giornale l’Avenir, che durò poco più di un anno, dall’ottobre 1830 al novembre 1831, la cui linea editoriale cercava di conciliare le aspirazioni liberali e democratiche del popolo francese con la Chiesa. Dopo l’implicita condanna di Gregorio XVI nell’enciclica Mirari vos, il giornale chiude e inizia il progressivo allontanamento di Lamennais dalla Chiesa. Dopo essere stato condannato da Roma per le sue idee liberali cattoliche, rompe con la Chiesa nel 1834, con la pubblicazione di Parole di un credente, di cui Federico parla nel testo. In questo libro, Lamennais arriva a squalificare Papa Gregorio XVI, considerandolo un rinnegato a causa dei suoi movimenti e delle sue idee politiche (ad esempio, il Papa, nella già citata enciclica Mirari Vos, condannava la libertà religiosa e la separazione tra Chiesa e Stato).

Federico, come Lacordaire, non è d’accordo con Lamennais, non tanto sulla sostanza delle questioni, quanto sul modo in cui vengono svolte, che è radicalmente diverso in entrambi i casi.

[14] Una fazione radicale emersa dalla Rivoluzione, largamente responsabile della repressione durante il Regno del Terrore.

[15]  Lettera di Félicité Robert de Lamennais alla contessa Louise de Senft, 5 settembre 1830. Cfr. E. K. Bramsted y K. J. Melhuish, Las grandes corrientes del liberalismo, Madrid: Unión Editorial, 1982, p. 148.

[16]  Papa Francesco, Incontro con i media sul volo di ritorno dalla Romania a Roma, 2 giugno 2019.

Javier F. Chento
twitter icon @javierchento
facebook icon JavierChento

Tags:

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

VinFlix

VFO